CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] bisognava chiederle formalmente di abbandonare il duca di Milano. Ma Cosimo de' Medici, che intuiva come il fine di Venezia fosse parte dell'ambasceria incaricata di scortare l'ìmperatore Federico III, di passaggio per le terre della Repubblica per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...]
Ma i movimenti degli esuli non erano sfuggiti a Cosimo che li fece assalire di sorpresa da un esercito comandato L. Arbib, Firenze 1843-44, I, pp. 115, 347; II, pp. 277, 570; III, p. 123; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] mss. codicibus eruta, Romae 1773, II, pp. 370-372. La lettera a Cosimo I è in Giorn. stor. degli arch. tosc., I (1859), pp. , Rimini 1818; la Bibl. Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto dei Versi. Ivi anche i ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] ' Medici una raccomandazione per il duca di Firenze Cosimo E la regina faceva valere la circostanza che egli cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, p. 621; III, ibid. 1887, pp. 190 s.; V, ibid. 1895, pp. 8, 15, 17, 62; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] tra i Senesi sostenuti dai Francesi da una parte e Cosimo I e gli Imperiali dall'altra. A partire dal gennaio , I, c. 415r; A VI, 1: G. Tommasi, Storia di Siena, pt. III, lib. 9, c. 511v; D VII, 7: Lettere diverse di vari personaggi illustri del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] Montemurlo, in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe di Cosimo de' Medici sotto il comando di A. Vitelli.
Dall'aprile incaricata di giurare l'obbedienza di Siena a Giulio III ma in realtà non ne fece parte. La Repubblica ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] l'elezione della Signoria era strettamente controllata dallo stesso Cosimo. Nel 1452 il G. fu eletto membro dei codicum Latinorum Bibliotecae Medicae Laurentianae, IV, Florentiae 1777, pp. III ss.; C. Bologna, Inventario dei mobili di Francesco di A ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] cui progettava anche un matrimonio con una delle figlie di Cosimo I. Gli inviati francesi a Roma, capito il lato Desjardins-G. Canestrini, Negociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp.318, 351, 600; R. Ancel, Nonciatures de ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] , sulla base di un notevole apparato di spogli documentari, la sequenza cronologica dei primi signori della Toscana dai Goti a Ottone III.
qIn quest'opera, che segue di appena nove anni il De re diplomatica di J. Mabillon, il D. non solo dimostra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] : Lotto, che fu tra gli esiliati dopo l'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di G. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem;B. Pitti, Cronica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...