BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] la lega di Smalcalda, aveva promesso. Pare che il cardinale facesse intendere a Paolo III che la detenzione del B., durata oltre tre mesi, offriva a Cosimo il pretesto per non contribuire al soccorso in difesa della Cristianità.
Tuttavia il B. solo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] Compiègne, presso la corte francese, donde scriveva una lettera a Cosimo I.Tornato a Firenze fu nominato per un anno, a la France avec la Toscane...,a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, III, Paris 1865, p. 17; G. de' Ricci, Cronaca (1532-1606 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] si comprende la ragione per cui il Serristori proponeva a Cosimo di indurre l'imperatore ad accettare il D. come Milano 1883, pp. 3, 155;G. De Leva, La guerra di papa Giulio III, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] missione di rappresentanza alla corte di Firenze per consegnare a Cosimo de' Medici il breve papale che gli conferiva il Santa Sede altiempo de la Liga de Lepanto, a cura di L. Serrano, III, Madrid 1916, p. 196; Nunziature di Savoia, I (15 ott. 1560- ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] pp. 178, 249-254; Calendars of letters... relating to negociations between England and Spain, III, 2, London 1877, pp. 828-836; IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Lettere di Cosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 73-87; G. Ninci, Storia dell'isola ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , AA 786; HH 202; MM 249; Ibid., Mariani, Priorista fiorentino, III, c. 599; Ibid., Manoscritti Settimanni, I, 1532-1536, nº 125 , p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII (1943), 1-3, pp. 31, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] causa di quel rovesciamento delle alleanze provocato da Cosimo de' Medici che poneva fine alla tradizionale coincidenza a vari Principi, cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] chiedere per i Gonzaga il titolo granducale già concesso a Cosimo de' Medici, nonché la rinnovazione in un'unica di Roma, Roma 1939, pp. 13, 64, 73, 75; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, pp. 62, 64; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] 536; M. Salvi, Historia di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, III, pp. 147, 1595.; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena pp. 10, 33, 40, 193, 195; G. Spini, Lettere di Cosimo I, Firenze 1941, pp. 132-139; G. A. Pecci, Memorie storico ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] ne accosta la persona a quella del depositario generale Cosimo Del Sera, di Persio Falconcini, auditore e soprintendente fisiche, XIX (1886), pp. 17 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, II-III, Firenze 1983, pp. 1057, 1145, 1209, 1243. ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...