SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] desunta dalla pala del Gesù Vecchio, e la Natività commissionatagli -1606 circa), commissionati da Cosimo II Pinelli (Pasculli Ferrara, 18, 39 s.; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1958, pp. 63 s., 84, 93-96, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] vicino alla propria casa. Ormai vecchio, malato e senza eredi, il 26 maggio 1714 dettò al notaio - H.Th. van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai fiorentini A. M., Leopoldo e Cosimo III de' Medici e altri, 1660-1705, Firenze 1993; J. Le Clerc, Epistolario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e il mese dopo del fratello Garzia e della , Osservazioni sulla traduzione fatta dal S. in lingua del Mercato Vecchio della novella del Re di Cipro, in I parlari italiani in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] palazzo Pitti e di Ponte Vecchio. Silvani era stato scelto d’Austria, costruì la chiesa di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’ Firenze 2008, scheda 119, pp. 236-242; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di Boboli, Firenze 2008, pp. 55 ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] per agire da un punto di vista interno, tipologico, sul canone della canzone italiana –, il M., nel 1955, licenziò quello che da molti è considerato il suo capolavoro: Vecchio frack. Di là dalle possibili suggestioni che originarono la canzone ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] dipinti per Piero del Pugliese (poi passati al duca Cosimo I e quindi agli Uffizi) per una Madonnina a rilievo insieme il tema tradizionale gli venne quando ebbe da Pier Soderini, il 26 nov. 1510, perla Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] , pp. 80 s.).
L’assidua collaborazione con il maestro procedette anche sul versante delle commissioni di stato per il sovrano Cosimo I de’ Medici, promotore, insieme ai lavori citati in Palazzo Vecchio, dell’affrescatura delle pareti nel salone dei ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] avventurarsi sino al Giappone e alla Cina, donde, rinunziando al vecchio progetto di ritornare al Perù, contavano di dirigersi alle Indie , quando ormai sul trono granducale era salito Cosimo II. Da questo il C. ottenne la carica di maestro della ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] un Crocifisso con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello S. Sindone della Galleria Sabauda di Torino, che segnano il ritorno del vecchio artista a una visione più classica e più calma (N ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , questa volta persa, fu attorno alla Pantanella, vecchio pastificio in una zona centrale di Roma, dismesso e di una casa abitabile, soprattutto nel corso dell’inverno tra il 1990 e il 1991, fino a quando le autorità decisero di sgombrarlo con ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...