FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] a granduca di Cosimo, avvenuta il 5 marzo 1570, mentre il ritratto dell'anziano B J. Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici in the palazzo Vecchio in Florence, tesi dott., University microfilms international, Ann Arbor, Mich., 1980, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] cantiere della tribuna degli Uffizi (Conigliello, 2001). Tra il 1588 e il 1589 il M., sempre all’interno della stessa bottega, risulta di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di Bonifacio VIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] della Cappella Sistina: Botticelli, Piero di Cosimo, Perugino, Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Signorelli, Ghirlandaio. Proprio da un e il suo collaboratore Marco Marchetti da Faenza in Palazzo Vecchio a Firenze (anni Cinquanta e Sessanta).
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] altre statuette marmoree di putti.
Il giardino di Boboli
Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, assegna al Tribolo nel 1550 naturalistica: i capelli e la barba del vecchio diventano stalattiti, il corpo si fa montagna e grotta allo stesso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] essendo fatto vecchio, attese , X (1913), pp. 115-120; O. H.
Giglioli, Il dossale d'altare di A. F. nel duomo di Fiesole, ibid Girolamo di Fiesole, Firenze 1920, p. 32; A. Lorenzani, Cosimo Rosselli pittor fiorentino, Firenze 1921, pp. 87-88 n. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] servizio di Firenze; il 28 giugno ricevette le istruzioni per recarsi in Francia con il vescovo di Arezzo, Cosimo de’ Pazzi, ). A Soderini si deve il progetto di decorazione della sala del Consiglio maggiore in Palazzo Vecchio, affidato nel 1503 a ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] alle ragioni di pellegrinaggio e di commercio, il viaggio per motivi di salute inizia a essere al restauro, li offre in dono a Cosimo I de' Medici affinché li ripristini nell elegante e discreto, classicamente 'vecchio stile' sul piano delle attrazioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] Maria della Scaletta a Imola (1782, ora ospedale Vecchio) e soprattutto nel borgo di Sasso (1780-1785 Torino 1988, ad ind.; G. Adami, Un progetto inedito di C.M. per il concorso del teatro La Fenice di Venezia, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVIII ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] 1724 eseguì una Pietà per gli apparati delle esequie del granduca Cosimo III in S. Lorenzo, progettate da Alessandro Galilei (S. sistemazione dell’atrio dell’ospedale Vecchio di S. Giovanni di Dio, dove aveva già collocato il suo gruppo di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] acquedotto, con la collaborazione di suo figlio Cosimo (D’Addosio, 1913).
Nel 1600, il vicerè conte di Lemos, in vista di del Castello, ma anche sulle strade di Toledo, della Cavallerizza Vecchia, dell’Incoronata, della piazza dell’Olmo e del Molo, e ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...