BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] la B., visto che Donatello morì nel 1466; in questo caso l'effigiata sarebbe Ginevra Cavalcanti moglie del fratello di Cosimo "ilVecchio", Lorenzo.
Fonti e Bibl.: per le conclusioni sui dati biografici e sul nome della Bardi cfr. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] . Negli anni seguenti egli entrò in amicizia con l'arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi, e fú in contatto con CosimoilVecchio e con Giovanni di Cosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] cura di L. Osio, II, Milano 1869, p. 348; III, ibid. 1872, ad Indicem; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di CosimoilVecchio. App. di docum. tratti dal R. Arch. di Stato di Firenze, Pisa 1891, n. 41, p. XCIV, n. 53, pp. CXXIII s ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] Larga (oggi via Cavour), per 40.000 scudi, dal granduca Ferdinando II.
Il palazzo era stato fatto costruire, alla metà del Quattrocento, da CosimoilVecchio per mano dell’architetto Michelozzo Michelozzi ed era stato residenza della famiglia Medici ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] importanti cariche pubbliche durante i governi di CosimoilVecchio e di Lorenzo il Magnifico: fu priore nel 1452 e nel 1463, fece parte dei Dodici buonuomini nel 1475 e fu gonfaloniere nel 1480.
Nel 1470 il G. era a Costantinopoli come agente della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] profondo di tutte le miserie...". Da tali condizioni il C. fu risollevato dall'interessata protezione di CosimoilVecchio (A. Petrucci, Intr. al Libro di ricordanze, p. xxxi).
Nel 1420 il C. riconobbe la matricola paterna nell'arte della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] , p. 196; S. Ammirato, Ist. fiorent., II, Firenze 1641, p. 1042; F. C. Pellegrini, Sulla Rep. fiorentina al tempo di CosimoilVecchio, Pisa 1880, p. LII; C. C. Bayley, War and Society in Renaissance Florence, Toronto 1961, p. 149; N. Rubinstein, The ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] , padre di Piccarda, la quale sposo Giovanni di Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado di CosimoilVecchio.
Del padre del B., Nicola, sappiamo soltanto che pagava le prestanze nel gonfalone del Lion ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Bernardo
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] .
Nel sistema messo in atto da CosimoilVecchio rientrato in Firenze dall’esilio, le filiali decline of the Medici bank: 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] se le proposte presentate dal B. nel 1437 lo resero sospetto al governo o se egli si avvicino, in seguito ai nemici di CosimoilVecchio: sappiamo soltanto che nel novembre del 1439 egli veniva colpito da bando di esilio. Si recò allora a Padova - si ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...