D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] Cosimo de' Medici, informato del successo, espresse il desiderio di assistere a una nuova rappresentazione di essa. La prima edizione del Furto apparve postuma, a Firenze, nel 1560, con prefazione di Frosino Lapini.
Ecco in breve la trama: ilvecchio ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] , primogenito di Cosimo, il B. ideò una macchina pirotecnica coi simboli araldici dei Medici.
Nel 1611 il B. scrisse . Il B. ideò una grandiosa macchina pirotecnica raffigurante il monte Olimpo (motivo araldico dei Gonzaga). Nel 1626, ormai vecchio e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] impegno pubblico dei Delfico e l'acquisita familiarità con ilvecchio Melchiorre, sollecitatore, con i fratelli, di quel Toscana dal marchese Cosimo Ridolfi. Rivolta al governo napoletano, l'iniziativa individuava anche il territorio da assumersi in ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] di pochi anni, con la consulenza di Antonio da Sangallo ilVecchio per la realizzazione della cupola (Bruschi, 2014, p. 182 B. Alberti, I dieci libri di Architettura, tradotti in italiano da Cosimo Bartoli, Roma 1784, p. 313; S. Ciampi, Memorie di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Livorno sui quali scrisse a Cosimoil 4 aprile 1563 ed il 18 maggio 1565 (Misc. Palagi, ff. 33, 34); morì il 14 nov. 1566 (ibid gli succedette nella manutenzione dell'orologio grande in Palazzo Vecchio e nel luglio dello stesso anno chiese che gli ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] , di cui il Rinuccini aveva fornito il testo poetico da recitare e il Parigi, architetto del granduca Cosimo II, aveva la fonte dello scenario Ilvecchio avaro di B. Locatelli, illustra l'ingiusto sdegno che ilvecchio Zanobi, ingannato dalla sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] il famoso umanista Filippo Beroaldo ilVecchio.
La data di nascita è stata fissata al 1508-1509 dal Fantuzzi, ma forse si deve spostarla un poco più avanti, agli anni 1511-12: il con dedica al duca di Firenze Cosimo de' Medici: Firenze, Bibl. Laurenz ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] Vieri, detto Verino ilVecchio, presumibilmente dopo il ritorno a Firenze di questi nel 1526.
Nonostante i trascorsi repubblicani del padre, almeno a partire dagli anni Quaranta del Cinquecento ci fu un riavvicinamento con il duca Cosimo I de’ Medici ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di Palma ilVecchio, dei Pordenone, ecc.: in tutto circa una 1667 (Lettere artist., VII, c. 407), che il figlio Ferdinando Cosimo gli successe nell'attività commerciale, mentre l'altro figlio ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano ilVecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] accademico 1555-56, commentò ad anni alterni le stesse parti del Digesto. Invano, nell’agosto del 1545 il segretario del duca Cosimo, Giovan Francesco Lottini, gli aveva offerto più dei 1300 scudi che gli versavano i bolognesi.
Mentre soggiornava ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...