DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] il canonico F.M. Gualterotti, M. Baccio Bandinelli, il conte Piero de' Bardi ilVecchio, Pietro Pietri Danzicano, e il Ruspoli.
Il che si tenevano alla presenza del granduca Cosimo II.
In esso, senza più cautele, il D. accusa Galilei di mirare a ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] con G.B. Strozzi ilVecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei dopo il 1530, il L. si recò a episodio sopra riportato, dalle numerose lettere scritte a Cosimo I tra il 1549 e il 1567 e conservate inedite nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] molto probabilmente a Firenze, negli anni in cui brillava il magistero di Francesco Verino ilVecchio (1464-1541) e di Vettori (1499-1585). della Politica). La versione greca fu dedicata a Cosimo de’ Medici e quella latina al figlio Francesco, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto ilVecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Salviati, Tommaso del Nero.
I buoni rapporti con Cosimo I non si interruppero mai e nel 1561 Strozzi L. Amato, Appunti sulla tradizione delle Rime di Giovan Battista Strozzi ilVecchio: i manoscritti monografici, in Medioevo e Rinascimento, n.s. 5, ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] può annoverare con ogni probabilità Francesco Verino ilvecchio, professore di filosofia presso lo Studio pisano 1723; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] e il giovane Soderini ne acquisì i primi rudimenti assistendo alle lezioni dell’imolese Luca Ghini, fondatore per conto di Cosimo I il giovane. Tale località e i poderi a essa circostanti, che erano stati in possesso di Luigi Alamanni ilvecchio, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] di Faenza derivava da Alberghettino, secondogenito di Francesco ilVecchio, signore di Faenza (con qualche intervallo) tra dal M. a Cosimo de' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M. allude a capitoli presentati a Cosimo in merito alle ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] conseguire col massimo dei voti il dottorato in teologia, mentre due anni prima, per intervento diretto di Cosimo I, aveva ottenuto la . Il cardinal Ferreri fece parte della congregazione incaricata dal papa di dare alle stampe ilVecchio Testamento ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] uno dei più fidati collaboratori di Cosimo de’ Medici ilVecchio. Ma, a seguito del coinvolgimento , Epistolario, Milano 1969, a cura di S. Bertelli, p. 157; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Caprio, Roma ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] , p. 22 e passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 242 ss.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, pp. 234, 253, 270, 323; R. de Roover, The rise and decline of the Medici Bank (13971494), Cambridge ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...