CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] preferì abbandonare l'isola e rifugiarsi in Toscana, dove Cosimo I si illudeva di un possibile dominio sulla Corsica altri che avevano defezionato, di raggiungerlo dimenticando i vecchi risentimenti; e il C. aderisce all'invito, al comando di sessanta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Giorgio Vasari in un dipinto di Palazzo Vecchio nella sala dedicata a Cosimo I, nel 1559: Strozzi figura a III, pp. 122, 203, 241, 253, 271, 322; P. Guicciardini, Il ritratto vasariano di Luigi Guicciardini, Firenze 1942, p. 14; R. von Albertini, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di interessi e ambizioni il G. si dimostrò molto abile, sapendo conquistarsi la fiducia del vecchio pontefice: conoscendone, minute, ma non meno importanti: tra il 1557 e il 1558 fu incaricato da Cosimo I di adoperarsi per ottenere per Pietro ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] decime e brigò per ottenere altre prebende.
Nel giugno del 1562 Cosimo I lo nominò suo agente a Venezia dove rimase dieci anni. e non sembra osasse insistere nella sua richiesta col vecchio diplomatico.
Il 19 ott. 1571 colse dalla viva voce degli ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Piombino si avviava ad essere ceduta a Cosimo, come difatti avvenne nel 1548.
Il C. era entrato nel Consiglio di reggenza pubblicato a Milano nel 1581 con una presentazione del suo vecchio allievo Ippolito Seta, e poi ristampato nei Tractatus universi ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] in Palazzo Vecchio, durante il quale chiese al Pollastrini di poter abitare la soffitta soprastante il Salone delle statue letta alla Società Colombaria nel 1890, e La prima reggia di Cosimo I de' Medici nel palazzo già della Signoria di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] 'Accademia fiorentina, ulteriore conferma degli ottimi rapporti tra il C. e Cosimo I. Il C., da tempo legato a B. Segni ( Capponi".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), f. 54, passim;f. 68, inss. 20, 46, 89, cc ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] Cosimo Bartoli (Venezia 1567), avvenne che Giulio, messosi una sera a suonare il clavicembalo, attirò l’attenzione di quattro illustri astanti ‒ il papa, il suo segretario Giovanni Battista Sanga, il alla tastiera dell’organo vecchio di S. Marco a ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Vecchio del cardinale Benedetto Accolti che aveva designato Cosimo I erede universale (e non senza che insorgesse su questo tema una complessa questione ereditaria con la Camera apostolica). Serristori ristrutturò l’edificio in diverse fasi: fra il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] la sovranità sul Granducato.
L'estrema soluzione escogitata da Cosimo III fu di proporre al fratello, già quarantottenne, la Vincenzo e del vecchio confessore di Guastalla, ma inutilmente: la G. cercava ogni pretesto per evitare il marito, ora ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...