SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] inferiori di Giovanni Della Casa con una marca raffigurante il Tempo come vecchio con barba e ali che si appoggia a un testimoniano la vicinanza alla corte. Uscirono nel 1578 la Vita di Cosimo I di Baccio Baldini, nel 1584 Le storie della città di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita al vecchio zio Francesco Capponi, cavaliere di Malta, noto per ricchezza ed stessi motivi rifiutarono al C. il loro appoggio. Nel frattempo il duca Cosimo, sollecitato da Iacopo Salviati, interveniva ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] Matteo, di mestiere setaiolo, fu dapprima ostile a Cosimo de’ Medici, ma poi ne divenne fautore, governo strettissimo e il repubblicano Benedetto Varchi giudicò che egli «come era il più vecchio, così era eziandio il più appassionato di tutti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Quaranta l'anno successivo e nel 1552, fu uditor vecchio nel 1555, provveditor sopra Dazi, nel 1562, provveditor Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 24, 40; A ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] 123, 189; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio… (catal.), Firenze 1980, pp. 236, 243, figg. 449, 468; C Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. 115 s.; C. Aschengreen Piacenti, Il ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] committenti fiorentini, tra i quali il granduca di Toscana Cosimo III, per il quale realizzò un autoritratto ( del Vecchio Testamento (nella cupola), nonché il Martirio di s. Stanislao Kostka (Napoli, collezione Paternò).
Tra il 1740 e il 1744 il M ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] del Consiglio dei duecento, e nel 1558 il duca Cosimo I chiamò lui e altri nove dei più vecchia famiglia fiorentina, che divenne cardinale il 18 dic. 1585 e papa il 30 genn. 1592 con il nome di Clemente VIII; il 16 luglio 1590 questi assegnò al G. il ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] numerose tenute medicee, fece da trait d’union tra Cosimo e il Consiglio segreto, eseguì la cacciata dei domenicani dal convento Rosso nella cappella di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio; a Prato si conservano due ritratti, uno nella sagrestia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] Cosimo nella seconda metà degli anni Trenta, Filippo divenne il principale organizzatore della lotta dei fuoriusciti repubblicani contro ilil cappello cardinalizio in suo favore, ma non poterono piegare la volontà del vecchio Paolo III, nonostante il ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] fu la ricostruzione del forte di Siena. Il progetto del L., concordato con Cosimo, che intratteneva con l'architetto un fitto rapporto epistolare, prevedeva la sostituzione del vecchio forte trapezoidale spagnolo con una nuova imponente fortezza ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...