TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] Albizzi, Firenze 1869-1873, II, p. 53, III, p. 9; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina a tempo di CosimoilVecchio, Pisa 1880, pp. LXXXVIII s., CXLIV s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] anni immediatamente successivi L. dovette entrare nella sfera d'influenza della famiglia de' Medici. Giovanni di Bicci, padre di CosimoilVecchio, nel 1428 lo fece primo rettore della seconda prebenda canonicale della basilica di S. Lorenzo, sotto ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , non fu comunque toccato dagli avvenimenti del 1433 che portarono alla cacciata di CosimoilVecchio. Quando poi, l'anno seguente, quest'ultimo ritornò a Firenze, il D. contribuì decisamente all'affermazione dell'oligarchia medicea alla guida della ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile,Firenze 1862, pp. 100, 153; F. C. Pellegrini, Sulla repubblica fiorentina al tempo di CosimoilVecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV, CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] fu autore di una cronaca di Firenze in cui si intrecciano storia e autobiografia; il secondo fu, per un lungo periodo, amico e fidato consigliere di CosimoilVecchio, prima di cadere in disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] della Mercanzia, nei riguardi di diverse persone tra cui Matteo Rondinelli, Giovanni da Mercatello, Giovanni Barbadoro, Cosimo (CosimoilVecchio) e Lorenzo de’ Medici, la Fraternita dei Laici ad Arezzo. Ciononostante l’ammontare del reddito ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] in Francesco de' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di CosimoilVecchio, che aveva ricoperto importanti cariche pubbliche. Il F. sollecitava la ripresa della corrispondenza interrotta da quando egli lo aveva lasciato sedicenne ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] più eminenti del regime mediceo; presumibilmente fu lui a introdurre il G. nell'entourage dei Medici. Il primo contratto rogato dal G. per CosimoilVecchio risale al 1455; dopo l'ascesa di Lorenzo il Magnifico gli atti rogati per i Medici divennero ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] copie del tardo '600, una trattazione sull'origine e discendenza della casa dei Medici di Firenze che va da CosimoilVecchio a Cosimo I e talvolta tocca periodi successivi con l'Aggiunta di argomenti estranei alla storia della famiglia. Essa è per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] fortune della sua famiglia, l'A. preparò la strada all'affermazione dei Medici i quali, attraverso l'opera di CosimoilVecchio, riuscirono a piegare l'oligarchia ed a vincere la potenza di Rinaldo di Maso, servendosi degli stessi metodi che avevano ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...