COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] dei genitori di Francesco I, Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a Firenze (Inv. Gemme, 1921, n. 115; cat. Palazzo Vecchio, 1980, n. 287). Il cammeo in agata, che segue il prototipo di una moneta romana, mostra ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] s. nn. 315 s., 64 n. 342; K. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 143 n.279, di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, pp. 7-28; M. A. McCrory, in Palazzo Vecchio: Committenza e collezionismo ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] il 13 dicembre dello stesso anno.
Nel 1571 aveva dipinto Lafucina di Vulcano per uno degli sportelli dello studiolo di Francesco I nel Palazzo Vecchioil 25 nov. 1617, l'anno in cui la Padovana veniva data alle stampe a Firenze, presso Cosimo Giunti ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] per la Spagna con don Piero di Cosimo I de' Medici, con cui fu III, Firenze 1840, pp. 473-76; U. Rossi, Il Museo naz. di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch Milano 1979, p. 292; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] rara, ma non troppo somigliante; è detta testa il ritratto del granduca Cosimo II" (in Targioni Tozzetti, 1780; Zobi, 1853 II,London 1964, p. 579; K. Langedijk, in Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980, p. 347; ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] I in Palazzo Vecchio, ancorché fosse, sia pure di poco, più giovane degli artisti che effettivamente vi lavorarono. I suoi esordi furono comunque sotto l'egida del maestro, con cui eseguì parte delle decorazioni per il funerale di Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Dandolo, Francesco De Marchi, Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, della Zecca. Con il ritorno del governo pontificio fu dapprima destituito (25 luglio 1849) e poi reintegrato nella vecchia carica che conservò ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] presto giacché il Vasari (III, p. 344) lo indica fra i "concorrenti" di Benedetto da Maiano, più vecchio di lui di (probabilmente si trattava di osso affumicato), "il quale è nella guardaroba del duca" Cosimo I de' Medici).
Si ignorano luogo e ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] V. Borghini, scrivendo al duca Cosimo, minimizzò l'accaduto, qualificando il gruppetto protestatario come "sei fraschette con più giovani pittori dello studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio. Nel 1569 risulta iscritto all'arte dei medici e degli ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] Torni detto l'Indaco Vecchio e Bastiano da Sangallo detto attribuito dubitativamente a Piero di Cosimo; l'opera è stata 1957), 91, pp. 55-57; F. Zeri, Eccentrici fiorentini. Il Maestro Allegro e una probabilità per I. di Domenico Foschi, in Bollettino ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...