• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [839]
Diritto [33]
Biografie [438]
Storia [161]
Arti visive [156]
Letteratura [88]
Religioni [69]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Temi generali [22]
Filosofia [18]

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria e riordinatore e alcuna bibliografia italiana d'indole generale e si consulta tuttora il vecchio ma importante Catalogo ragionato dei libri d'arte di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] del visconte Richard Fitzwilliam (1815), accresciuto poi con altre donazioni, ha importanti dipinti di Palma il Vecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del Rembrandt, di Franz Hals, del Rubens e del Watteau. Nelle collezioni lasciate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio Armando Petrucci Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimo de' Medici egli dice che il suo "libellum" contiene "non solum aevi nostri, sed prioris etiam mediocrem defensionem"; ma la sua tesi è: "vetustis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – POGGIO BRACCIOLINI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] in Roma; G. J. Hoogewerff, De twe reizen van Cosimo de' Medici door de Nederlanden (1667-1669), Amsterdam 1919. Per . In questo genere primeggiano Gerard Dou e Frans van Mieris il vecchio. La scuola che dall'ultimo quarto del secolo mostra fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] medicei in occasione della nascita di Cosimo III, vanta la revisione di Loredan, "il più pregiato scrittore che possieda nel lo scibile in una fase in cui il nuovo sta mettendo in discussione il vecchio. Ricalcata, ad esempio, sulla tradizione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] o dal papa. Cosimo de' Medici diviene duca (1537) perché così decide Carlo V, sacro romano imperatore. Il titolo di re viene a restituire il servizio ricevuto. Il vecchio strumento con cui gli Stati hanno affrontato e risolto il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] portarono spesso alla polemica o al distacco praticamente da tutti gli amici di vecchia data, da G. Perini a G. Lami, da F. Galiani a M. Lastri; perfino il vecchio Pelli, compagno di tante piacevoli passeggiate, non ebbe per lui parole molto garbate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pompeo Neri Marcello Verga Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] profondo dei mutamenti e delle rotture che dal principato di Cosimo I de' Medici all’insediamento di Francesco Stefano avevano dello Stato mediceo, «con la creazione del nuovo, il vecchio non è stato soppresso». Chiara era l’indicazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – MARIA TERESA D'ASBURGO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] il famoso umanista Filippo Beroaldo il Vecchio. La data di nascita è stata fissata al 1508-1509 dal Fantuzzi, ma forse si deve spostarla un poco più avanti, agli anni 1511-12: il con dedica al duca di Firenze Cosimo de' Medici: Firenze, Bibl. Laurenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualità
qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali