LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] portarono spesso alla polemica o al distacco praticamente da tutti gli amici di vecchia data, da G. Perini a G. Lami, da F. Galiani a M. Lastri; perfino ilvecchio Pelli, compagno di tante piacevoli passeggiate, non ebbe per lui parole molto garbate ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] e da dove il 6 nov. 1541 chiedeva nuovamente l'intervento dell'Aretino in favore del padre, che ilvecchio vescovo d'Arezzo del 29 apr. 1551, A. Serristori notificava al duca di Toscana Cosimo I che "Hier. Borro d'Arezzo, theologo, che serviva al card ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G. C. di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 febbr. 1941; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] resistenza della città contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie di cui la E finalmente, in minaccioso crescendo: "Tremate, tremate come fa ilvecchio nell'acqua, che voi non abbiate qualche fiacca maggiore che non ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] il 1612 i Concini accolsero presso di loro stregoni, ciarlatani e studiosi d'ebraico, tutti assai ben pagati. Nel loro palazzo parigino risiedeva e disponeva di un laboratorio anche Cosimo Ruggiero, vecchio contro la D. e il Concini è elencato ed ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Musiche fatte nelle nozze dell'illustrissimo duca di Firenze il signor Cosimo de Medici et della illustrissima consorte sua Madonna Leonora , e cominciò a lavorare in proprio ripristinando ilvecchio cognome di famiglia Gardane e cambiando la marca ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] erano ormai maturate definitivamente. A Venezia poté incontrare il suo vecchio amico Carnesecchi, reduce da un primo processo per fuggito da sette anni. Nelle sue lettere al duca Cosimo, il G. esprimeva questo suo orientamento, appena celato dietro ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] numerosa e a basso costo.
Nell'anno 1807 il C. fondò con il fratello Cosimo una società, il cui atto di costituzione del 14 maggio ( nuova azienda era still'orlo del dissesto e ilvecchio C. era già morto, il 7 giugno 1844, a San Mucello Pistoiese. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] degli archivi, XVI (1905), pp. 94100;Id., Alcuni documenti su G. C. ilVecchio, ibid., XXIII (1912), pp. 1-20;M. Mariani, G. C. , in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. Bayley, War ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] in età da marito, l'E. rimise in vendita ilvecchio gruppo di circa cinquanta manoscritti greci che non era ancora riuscito . Farnese, al Sirleto, ad Alfonso II d'Este, a Cosimo I de' Medici.
Il Fava (Alfonso d'Este…, pp. 497-500), pubblica un elenco ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...