GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] 91 s., 103, 139 s., 264; D. Toccafondi, I Ginori Lisci, in Archivi dell'aristocrazia fiorentina, Firenze 1989, p.139; C. Elam, Cosimo dei Medici e S. Lorenzo, in Cosimo "ilVecchio" de' Medici(1389-1464), a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 175. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] suo amico e suo grande estimatore.
Familiare e partigiano della famiglia de' Medici, legato in particolare a CosimoilVecchio, il G. svolse anche un'intensa attività politica, sostenendo un ruolo non secondario nella vita pubblica e nelle vicende ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] , che dedicò al M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di Isocrate, e Niccolò Niccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (ilVecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante della biografia del M. riguarda la sua religiosità, sulla quale non ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quel periodo e una riflessione critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte di CosimoilVecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Piero de’ Medici nel 1466. Lo spirito repubblicano e ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] Albizzi e ostilissimi ai Medici, i membri della famiglia Peruzzi vennero duramente colpiti dalle rappresaglie che accompagnarono il rientro di CosimoilVecchio in Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 3, CXXXII, cc ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] (III). L'8 settembre, nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente CosimoilVecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da un lato, ed il cardinal camerario Francesco Condulmer in rappresentanza del papa, dall'altro, firmarono l'atto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] anni immediatamente successivi L. dovette entrare nella sfera d'influenza della famiglia de' Medici. Giovanni di Bicci, padre di CosimoilVecchio, nel 1428 lo fece primo rettore della seconda prebenda canonicale della basilica di S. Lorenzo, sotto ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , non fu comunque toccato dagli avvenimenti del 1433 che portarono alla cacciata di CosimoilVecchio. Quando poi, l'anno seguente, quest'ultimo ritornò a Firenze, il D. contribuì decisamente all'affermazione dell'oligarchia medicea alla guida della ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile,Firenze 1862, pp. 100, 153; F. C. Pellegrini, Sulla repubblica fiorentina al tempo di CosimoilVecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV, CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] fu autore di una cronaca di Firenze in cui si intrecciano storia e autobiografia; il secondo fu, per un lungo periodo, amico e fidato consigliere di CosimoilVecchio, prima di cadere in disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...