Principe di Piombino (m. 1545). Succeduto al padre Iacopo IV nel 1510, sposò successivamente una nipote di Ferdinando il Cattolico, due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e infine Elena Salviati, cugina [...] di Cosimo de' Medici. Quest'ultimo, approfittando dell'incapacità di A., finì per assumersi il compito di difendere Piombino da Turchi e Francesi con il proposito di appropriarsene, senza tuttavia riuscire nell'intento. ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Giulio, illegittimo dell'altro Giuliano, ma fino a un Niccolò Ridolfi, a un Giovanni Salviati, discendenti per via di donne dalla e del mausoleo mediceo "delle pietre dure"; e Mattias di Cosimo II (1613-67), ch'ebbe parte nella guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] Medici. Fu tra i primi senatori nominati dal duca Cosimo.
Durante il granducato i G. furono ancora molto F. Guicciardini, Op. ined., X, pp. 3-64; R. Ridolfi, L'Archivio della Famiglia Guicciardini, Firenze 1931; P. Guicciardini, Alcune notizie ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] che il G. dà nella lettera del 21 sett. 1543 a Lorenzo Ridolfi), e a Venezia. Consigliere politico del cardinale, che cercava di mettere Cosimo "in sospetto dell'imperatore" (degli intrighi del Ridolfi il G. parla nella lettera dell'11 maggio 1540 a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] da Firenze insieme con altri due cugini del M., Cosimo Rucellai e Francesco Soderini. La crisi culminò con gli , in Archivio storico italiano, LXXIII (1915), 277, pp. 37-100; R. Ridolfi, La spedizione di P. de’ M. nel 1497 e la Repubblica senese, in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] Medici e poi l’ascesa al potere del duca Cosimo nella seconda metà degli anni Trenta, Filippo divenne il antiprotestante, nel 1567 lasciò la diocesi di Albi al nipote Filippo Ridolfi, ottenendo in cambio l’abazia di Saint-Victor di Marsiglia. Nel ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale , storia e filosofia, 1906, vol. 19, pp. 11-34; R. Ridolfi, Novità sulle “Istorie” del S., in Belfagor, XV (1960), pp. 663 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] illustri, esso ebbe la ventura di offrire asilo a Cosimo de' Medici, in esilio a Venezia negli anni 1433 e capitali nella storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. 93 (pp. 77-94 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] appunto sulla venuta di Michelozzo, giunto nel 1433 con Cosimo mandato in esilio; una sorta di ambasceria culturale che quelli di Pietro Lombardo. "San Giovanni Battista" - descrive il Ridolfi - è "in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Coronelli al pari dei laici Tommaso Giusti e Pietro Ridolfi. Nel 1679 giunge a Venezia, da Udine, sedicenne, granduca", un volumetto che tratta delle cerimonie funebri dedicate a Cosimo II di Toscana dalla comunità fiorentina di Venezia, e le ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...