PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] in alcune importanti consulenze e pubblicazioni: fu incaricato dalla Società metallo-tecnica presieduta dal marchese CosimoRidolfi della valutazione sullo sfruttamento economico e industriale dei filoni di galena argentifera, piombo, blenda e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Colletta e Gino Capponi
Maria Fubini Leuzzi
Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] periodo della giovinezza, intorno agli anni Venti animò un vivace circolo di uomini di cultura, che comprendeva CosimoRidolfi, Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi.
Fu vicino a Giovan Pietro Vieusseux, direttore del Gabinetto ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] per operai armieri formatori nell'anno ii sotto la Convenzione montagnarda, alle Scuole agricole promosse dal marchese CosimoRidolfi nei primi decenni dell'Ottocento, ai corsi serali e domenicali per donne lavoratrici nel Massachusetts promossi dall ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] crescevano in proporzione delle accordate riforme, L. fu costretto a un totale cambiamento nel ministero, che fu affidato a CosimoRidolfi (27 settembre), e a sopprimere la presidenza del Buon Governo. Il 3 novembre 1847 egli sottoscrisse la lega ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di molti studi naturalistici, variamente ripresi e divulgati dalla stampa coeva, e di numerosi esperimenti innovativi (si pensi a CosimoRidolfi, a Bettino Ricasoli, a Giovanni Battista Jacini, a Camillo Benso di Cavour, per fare solo qualche nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e distingue fra scienza e arte economica. Uomo d’affari, Minghetti tiene i contatti con possidenti ed economisti fiorentini, come CosimoRidolfi (1794-1865), presidente dell’Accademia dei Georgofili e fondatore a Pisa della prima facoltà di Agraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] molte dinamiche che avevano caratterizzato per secoli l’agricoltura di sussistenza (p. 393).
Carlo Cattaneo e CosimoRidolfi (1794-1865) rappresentano i due riferimenti principali per il ruolo originario e assolutamente propulsivo a questo riguardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Galilei svolse a sua volta un’azione di proselitismo, facendo associare all’Accademia suoi amici toscani: Filippo Salviati, CosimoRidolfi e Filippo Pandolfini. L’occasione dell’incontro del matematico pisano con Cesi fu il viaggio di Galilei a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] quali i comprimari costituiscono manipolo esiguo, la ragione della lentezza della propagazione dell’impulso degli alfieri.
CosimoRidolfi (1794-1865), patrizio fiorentino, compie, giovanissimo, lunghi viaggi nei Paesi del continente: anziché stazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a CosimoRidolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Signor Babbage sopra il magnetismo per rotazione e mi ha incaricato di farla a Lei pervenire in Firenze (Lettere inedite a CosimoRidolfi, 1° vol., 1817-1835, a cura di R.P. Coppini, A. Volpi, 1994, pp. 115-16).
Quando si vanno a esaminare le vicende ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...