PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] il bando di ribelle che di conseguenza lo colpì (lettera di Cosimo I a Pucci del 20 aprile 1543, in Archivio di Stato di s.; III, p. 572, 862 s.; IV, pp. 1062, 1363; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 558 s.; R. Pesman Cooper, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] Medici e poi l’ascesa al potere del duca Cosimo nella seconda metà degli anni Trenta, Filippo divenne il antiprotestante, nel 1567 lasciò la diocesi di Albi al nipote Filippo Ridolfi, ottenendo in cambio l’abazia di Saint-Victor di Marsiglia. Nel ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] stampare libri con il maestro di grammatica Cosma (o Cosimo) Bogioni, originario di Brescia ma ben inserito nel erano in un primo tempo rivolti a Pierre Maufer e Carlo Ridolfi a Padova; questi ultimi avevano però interrotto il lavoro per dedicarsi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] aristocratici", come Piero Strozzi, Bernardo Salviati e Lorenzo Ridolfi, e i rappresentanti degli esuli del "popolo", 300 fanti e diversi pezzi di artiglieria. Vani furono i tentativi di Cosimo de' Medici di riprendere la città, dal momento che il G. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] del 22 genn. 1566 per aver usato parole irriverenti contro il duca Cosimo e i suoi figli. La pena consisteva in un anno di confino nel 1576 per essere rimato in corrispondenza col ribelle Piero Ridolfi, esule a Venezia.
In quest'ultima occasione il ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. Cosimo III rifiutò per non compromettere i rapporti con la Spagna, ); Firenze, Arch. privato della famiglia Gondi (su cui: R. Ridolfi, Gli archivi de' Gondi, Firenze 1928, pp. 32-34: carteggio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...]
La sua carriera politica continuò anche dopo il ritorno di Cosimo: fu dei Dodici buonuomini dal marzo del 1440 e " dopo fu revocato dall'incarico, insieme con Bartolomeo di Iacopo Ridolfi. Dal registro si trae inoltre che in quel medesimo 3 ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] ritiene "non improbabile" la paternità del C. per il palazzo Ridolfi in stradone Scipione Maffei; il Dal Forno (1973, p. imponenti telamoni che ne appesantiscono il prospetto in via S. Cosimo, di poco posteriore al 1571, e per palazzo Verità- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] rilievo nell'ambito del regime instaurato nel 1434 a Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo era reso necessario sostituire nell'ufficio Iacopo di Pagnozzo Ridolfi, che non aveva ancora raggiunto l'età richiesta di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] 'A., si riunirono a Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da Paolo III, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di Firenze, Cosimo. I cardinali partirono per Firenze il 14 genn. 1537, scortati dall ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...