UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] con il conte Lorenzo Guicciardini, segretario di Cosimo I. Malgrado gli sforzi e le numerose Ead., Come P. U. vede lo scisma d’Inghilterra, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale , storia e filosofia, 1906, vol. 19, pp. 11-34; R. Ridolfi, Novità sulle “Istorie” del S., in Belfagor, XV (1960), pp. 663 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] in famiglia, difendendo gli interessi finanziari e politici sia degli Strozzi sia dei Ridolfi. La legittimazione del nipote, Piero di Luigi Ridolfi, da parte di Cosimo de’ Medici nel 1547 provocò una lunga disputa legale intorno alle proprietà di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] la partecipazione attiva alla fallimentare ribellione fomentata dal fratello Giovanni e dai cugini Filippo Strozzi e Niccolò Ridolfi contro il nipote Cosimo, che aveva appena preso il potere a Firenze, dovette dare più di un grattacapo al priore di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] , Iacopo di Chiarissimo de' Medici e Donato di Vincenzo Ridolfi. È vero tuttavia che il Senato dei quarantotto, nonostante il conferiva ai suoi membri, era stato privato, al tempo di Cosimo, di una reale rilevanza politica e si limitava a dare ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] data Vico era stabilmente a Firenze al servizio di Cosimo I e non è affatto sicuro che Ponchini avesse (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 594 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] passato.
Quadri come Il Varchi che legge le storie a Cosimo de' Medici (Firenze, Galleria d'arte moderna), Giulio .: L. Manfredini, Artisti di Modena, Modena 1862, p. 17; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1899, p. 41; F. Asioli, Adeodato Malatesta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] e l'inizio del 1559 - fu scritta dal M. a Cosimo I, che ne rimase molto colpito, per fargli ben comprendere l Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 94, 290; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1969, I, pp. 373, 375; II, pp ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] e i tre cardinali fiorentini Niccolò Gaddi, Niccolò Ridolfi e Giovanni Salviati. Questo fatto provocò una regime mediceo.
Ma i movimenti degli esuli non erano sfuggiti a Cosimo che li fece assalire di sorpresa da un esercito comandato da Alessandro ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] cui l'elezione della Signoria era strettamente controllata dallo stesso Cosimo. Nel 1452 il G. fu eletto membro dei Sei Luigi, Girolamo, Checca, Margherita, Maria e Francesco. Scomparsa Maddalena Ridolfi il 29 (sic!) febbr. 1441, il G. si risposò ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...