• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [158]
Storia [75]
Arti visive [29]
Letteratura [29]
Religioni [17]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Comunicazione [3]

DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] dei secondo decennio del sec. XVIII, ottenne dal granduca Cosimo III il patrocinio per un ulteriore periodo di studio della Toscana, II, Firenze 1805, pp. 272 s.; [F. Tartini-C. Ridolfi) Notizie e guida di Firenze, Firenze 1841, p. 394; W. Limburger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] stesso periodo tornò allo stato laicale, sposandosi con Emilia di Lorenzo Ridolfi; dopo la morte di quest'ultima nel 1563, passò a rari e preziosi e di un orto botanico. Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nel 1564 Luisa, figlia del senatore e cavaliere Lorenzo Ridolfi, fratello del cardinale Niccolò. Nel 1570 ebbe un figlio stampare, dedicandola con una lettera a Francesco de' Medici, figlio di Cosimo I, datata 9febbr. 1566. In questa il D. non perde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Cosimo Paolo Rigo – Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] Casa, per esempio, a conclusione di una sua lettera a Vettori, lo pregò di «salutar messer Francesco de’ Medici et messer Cosimo Rucellai a mio nome, et le bacio le mani» (Carrara, 2007, p. 139). Da registrare la nomina ad accademico fiorentino l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI DELLA CASA – GIOVANNI RUCELLAI

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e Angelo Borghini, lo rivelano interamente dedito a ridotta secondo i dettami dei concilio trídentino, il granduca Cosimo I scelse fra i deputati all'edizione anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAVANZATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Francesco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni. La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] solutione aliqua" con i fratelli Bernardo, Piero, Giovanfrancesco e Cosimo. Il D. segui la carriera politica comune ai membri al Marchese che lo annovera con Piero Capponi, Giovanni Ridolfi, Giovanni Cambi e Francesco Valori tra quei giovani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] del duca e fu ricevuto dai Quarantotto, presente Cosimo; a lui porse le condoglianze per il Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 122, 314; R. Ridolfi, Diario fiorentino di anonimo..., in Arch, stor. ital., CXVI (1958), p. 550; A. Coppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] sua dimora di Montespertoli, dove aveva acquistato dagli eredi Ridolfi terreni e immobili per la somma di 2000 scudi. 445, c. 298; 4593, cc. 78r-79r (lettera di L. Capponi a Cosimo I); Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. ... Leggi Tutto

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] lo stesso D., ad esempio La istoria di San Cosimo et Damiano; la gran parte però delle sue edizioni sulla storia della stampa nel Quattrocento, Milano 1942, pp. 337-358; R. Ridolfi, Stampe popolari per il ritorno de' Medici a Firenze l'anno 1512, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] prese parte, insieme con Lorenzo de' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un'ambasceria a Roma, presso il parte della Balia che il 7 settembre decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi fautori; poco dopo vinse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
ridòlfia
ridolfia ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali