BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] (identificato con uno dei pezzi elencati in un inventario dell'eredità di B., steso alla sua morte da CosimoRosselli esecutore testamentario). A questo pur lungo elenco si devono aggiungere varie altre opere in raccolte italiane e straniere (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] , chiamati a Roma da papaSisto IV per decorare le pareti della Cappella Sistina: Botticelli, Piero di Cosimo, Perugino, Pinturicchio, CosimoRosselli, Signorelli, Ghirlandaio. Proprio da un taccuino di disegni di Ghirlandaio deriva la copia nota come ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , XI, Leipzig 1915, pp. 489-491; D. Brunori, L'eremo di S. Girolamo di Fiesole, Firenze 1920, p. 32; A. Lorenzani, CosimoRosselli pittor fiorentino, Firenze 1921, pp. 87-88 n. 42; C. Gamba, Silvio Cosini, in Dedalo, 1929-1930, pp. 229-232; Catalogo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] i ritratti affrescati nella sala Sistina dell'Ospedale di S. Spirito e nella cappella Sistina in Vaticano (Discorso della montagna di CosimoRosselli e aiuti).
Fonti e Bibl.: La più importante raccolta di fonti è stata pubblicata da L. de Mas Latrie ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di disegni, e non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, di CosimoRosselli, ecc., e se a un dato momento, a prescindere dai rami incisi dagli stessi pittori, com'è il caso del Mantegna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Perugino, Piermatteo d’Amelia (fl. 1467-1502, autore del cielo stellato nella volta), i fiorentini Alessandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e CosimoRosselli, e i loro collaboratori Pinturicchio, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta, Piero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] sistino. Sotto la direzione del Vannucci lavora un’équipe di artisti toscani molto affermati – Botticelli, Ghirlandaio, CosimoRosselli –, e di collaboratori umbri del Perugino, Andrea d’Assisi e Pinturicchio.
La Consegna delle chiavi è considerato ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] Firenze, ci è offerta dalla commissione che nel 1481 viene data al P. insieme a tre maestri di Firenze - CosimoRosselli, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio - di decorare a fresco le pareti della Cappella Sistina. Il lavoro si dovette condurre ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] collocarla furono convocati molti dei suoi artisti, fra altri minori, anche orafi e intagliatori, CosimoRosselli e David Ghirlandaio, l'Attavante, Piero di Cosimo, Lorenzo di Credi, Filippino Lippi, Andrea della Robbia con Giuliano da Sangallo, col ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dei Magi. Che nella ricca colonia direttamente o indirettamente fiorentina spedita a lavorare a Roma (CosimoRosselli, Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Signorelli, Bartolomeo della Gatta) Leonardo non compaia potrebbe leggersi come indizio di ...
Leggi Tutto