PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] in Verona illustrata, XV (2002), pp. 5-57; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002; CosmèTura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), Ferrara 2007; P.G. Pasini, Il tesoro di ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] la propria visione, trasformando i suggerimenti delle architetture antiche e di una scuola pittorica, in cui emergevano CosmèTura, Ercole De Roberti e Francesco del Cossa, nella realtà di una intuizione poetica attuale, densa di significati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] gli impedisce di accettare qualsiasi altra commissione. Il ruolo che Mantegna riveste a Mantova ha un parallelo in quello che CosmèTura ha alla corte di Borso d’Este a Ferrara dal 1458, ma rimane sostanzialmente un caso unico nel Quattrocento per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] l’eredità spirituale di Donatello, un lascito che artisti come Andrea Mantegna nella stessa Padova o come CosmèTura a Ferrara faranno fruttare fino a trasformarla nella cifra stilistica tipica di quest’area geografica.
Una specifica connotazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] direttive distinte: una espressionistica, quella di Marco Zoppo – ad esempio nel suo taccuino di disegni al British Museum –, CosmèTura e dei ferraresi, e una classica e anticheggiante, quella di Andrea Mantegna.
Nel 1455 Johann Gutenberg inventa la ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , viene chiamato a giudicare i dipinti di G. in Belriguardo. Allo stesso anno risale la perizia richiesta a G. e a CosmèTura su quattro pennoni da tromba dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] a Ferrara, a cura di S. Settis - W. Cupperi, I-II, Modena 2007, I, pp. 83-138; G. Sassu, Verso e oltre Schifanoia, in CosmèTura e Francesco del Cossa: l’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), a cura di M. Natale, Ferrara 2007, pp. 415-425 ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] ne tempera le pure evidenti caratteristiche propriamente ferraresi, la modellazione tormentata e l'esasperato impressionismo legati alla scuola di CosmèTura. I libri miniati per i Gonzaga, la collaborazione alla Bibbia di Borso d'Este, tra il 1456 e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] ). Massimo favore ebbe la rappresentazione del santo quale eremita e penitente (Piero della Francesca all'Accademia di Venezia; CosmèTura alla Galleria Nazionale di Londra; Lorenzo Lotto al Louvre e al Prado; Leonardo alla Vaticana; Tiziano a Brera ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] di portali gotici, a Chartres, a Reims, e più tardi in Italia in dipinti del Perugino, di Andrea del Sarto, di CosmèTura. Talvolta lo si rappresenta anche con la spada, ricordo del suo martirio. L'arte illustrò le numerose leggende della sua vita e ...
Leggi Tutto