GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , in La Bibbia di Borso d'Este. Commentario al codice, II, Modena 1997, pp. 465-471; La miniatura a Ferrara. Dal tempo di CosmèTura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 131-148, 168-170, 185-222 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] 312;G. Campori, I pittori degli Estensi nel sec. XV, ibid., III (1886), 2, ad Indicem dell'estratto; A. Venturi, CosmèTura, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, IX (1888), pp. 3-33;G. Gruyer, L'artferrarais..., Paris 1897, I-II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] (Maestro di Badia a Isola, Taddeo Gaddi, Maestro del Crocifisso d’argento, Fra Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo, CosmèTura, oltre al gruppo dei dipinti marchigiani ora alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino: La Galleria di Palazzo Cini, a ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] di "primitivi" veneziani, il C. acquista anche capolavori del calibro delle Pietà di Antonello da Messina e di CosmèTura, unitamente a vari dipinti dei Bellini, Carpaccio, Lotto.
Tralasciando altre e considerevoli cose, va sottolineato come il C ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dal 1850 sino al 1879, vantava pezzi di eccezionale qualità dei più noti maestri del Rinascimento, come Botticelli, Mantegna, CosmèTura, Carlo Crivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, ma anche le opere più tarde di Canaletto e Guardi, e ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] critica per tutta la produzione dell’artista ma forse sopravvalutati – che presuppongono lo studio e la conoscenza di Francesco Del Cossa e CosmèTura.
Tra il 1480 e il 1485 si situa l’altare dei Ss. Pietro e Paolo, attualmente diviso tra il Tiroler ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ferrarese (in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, pubblicò per Hoepli (Milano) un volume su CosmèTura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti; nel 1942 tornò a scrivere per l’Istituto italiano d’arti grafiche su Raffaello, al ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Riv. di storia della miniatura, I-II (1996-97), pp. 17-33; J.J.G. Alexander, in La miniatura a Ferrara, dal tempo di CosmèTura all’eredità di Ercole de’ Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 295-314; S. Pettenati, in Blu ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] attività. Il M. scrisse con orgoglio delle proprie radici culturali: «Discendiamo dagli Etruschi, siamo nipoti dell’Antelami, figli di CosmèTura, del Cossa, di Jacopo della Quercia, di Nicolò dell’Arca, giù fino a Crespi e a Morandi che ha esaltato ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] , 305-309, 341, 354, 369, 374 s., 378, 389, 401, 411, 442-444, 458, 462, 464, 483 s., 507, 555, 576; S.J. Campbell, CosmèTura of Ferrara. Style, politics and the Renaissance city 1450-1495, New Haven-London 1997, pp. 9, 11 s., 16, 29 s., 32, 34; C.E ...
Leggi Tutto