CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] amoenitate,utilitate,magnificentia Herculei Barci, che contiene anche interessanti spunti sulla pittura di Angelo da Siena e di CosmèTura. Il 25 apr. 1473 un sontuoso corteo di quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di Schifanoia di quasi quindici anni, bisogna pensare a una fonte comune per il C. e per Del Cossa: per es. CosmèTura, il più eminente artista dell'officina ferrarese.
Ci sono numerose pagine che, pur rivelando affinità con lo stile del C., mancano ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] in Verona illustrata, XV (2002), pp. 5-57; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002; CosmèTura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), Ferrara 2007; P.G. Pasini, Il tesoro di ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] la propria visione, trasformando i suggerimenti delle architetture antiche e di una scuola pittorica, in cui emergevano CosmèTura, Ercole De Roberti e Francesco del Cossa, nella realtà di una intuizione poetica attuale, densa di significati ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , viene chiamato a giudicare i dipinti di G. in Belriguardo. Allo stesso anno risale la perizia richiesta a G. e a CosmèTura su quattro pennoni da tromba dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] degli anni Sessanta non regge il confronto, quanto a novità di proposte, con la Mantova di Mantegna, con la Ferrara di CosmèTura, con la Venezia del primo Giovanni Bellini, con la Urbino di Piero della Francesca) che non poteva essere colmata solo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in un solo disegno architettonico, fu ripresa da Antonello da Messina e trasmessa a Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, CosméTura. Ma ciò avvenne, come ha indicato Shearman, con un compromesso131. Un alto trono venne a separare la Madonna mentre ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] duomo di Modena 1875-1984, Modena 1994, pp. 371-76; A. Bacchi, in S. Giorgio e la Principessa di CosmèTura. Dipinti restaurati per l'officina ferrarese, Bologna 1985, p. 183; A.M. Matteucci, Affinità di intenti nella cultura tardogotica bolognese ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , i cui statuti in originale sono nel ms. 346, ff. 1-10, della Biblioteca comunale, miniato forse alla scuola di CosmèTura; copia secentesca è il ms. Vat. lat. 12601).
Profondo e insanabile esplose nel 1489 lo scontro di Pomicelli con il predicatore ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , in La Bibbia di Borso d'Este. Commentario al codice, II, Modena 1997, pp. 465-471; La miniatura a Ferrara. Dal tempo di CosmèTura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 131-148, 168-170, 185-222 ...
Leggi Tutto