• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [23]
Temi generali [12]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Archeologia [6]
Biografie [6]
Storia della medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Arti visive [3]

oleolito

Enciclopedia on line

Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento e si distinguono in semplici e [...] che contengano una o più sostanze medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc. In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti da soluzioni oleose atte a detergere e a proteggere la cute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BELLADONNA – COSMESI – CUTE

micella

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri, in farmaceutica e cosmesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPI IDROFILI – SALI BILIARI – COLESTEROLO – ANFIFILICHE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti

etnobotanica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etnobotanica etnobotànica s. f. – Campo di studi interdisciplinare che coinvolge l’antropologia culturale, la botanica, la linguistica e si occupa del modo in cui nelle diverse società le piante vengono [...] vegetale. Infatti, le piante sono utilizzate in svariati settori, tra i quali l’alimentazione, l’agricoltura, la medicina, la cosmesi, come materia prima (nell’artigianato e nell’industria), ma anche nei rituali, nel gioco, nella vita sociale, nell ... Leggi Tutto

Pugh, Gareth

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pugh, Gareth Pugh, Gareth. ‒ Stilista britannico (n. Sunderland 1981). Si è diplomato al Central Saint Martins nel 2003  e dopo il debutto alla Alternative fashion week – e una copertina su Dazed & [...] critica per l’uso sperimentale di geometrie radicali e volumi scultorei dal sapore feticistico e provocatorio. Nel 2011 P. ha collaborato con il colosso canadese della cosmesi MAC (Make-up art cosmetics) per una collezione di prodotti per il trucco. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT

BLEGNY, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1652, morto ad Avignone nel 1722. Chirurgo ordinario della regina (1678), poi del duca di Orléans (1683), infine del re (1687), fu costretto a dimettersi e fu anche imprigionato per dieci [...] di china (La découverte du remède anglais pour la guerison des fièvres, 1681-1683) e scrisse anche di igiene e di cosmesi (Secrets concernant la santé et la beauté, 1688-1689). Le sue Nouvelles découvertes sur toutes les parties de la médecine (1679 ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – AVIGNONE – ANGERS

tossina botulinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tossina botulinica Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile, nella cosmesi, per la riduzione delle rughe del viso. (*) → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina botulinica (2)
Mostra Tutti

TRIER, Lars von

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRIER, Lars von (propr. Trier, Lars) Giulio Sangiorgio Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. T. (il von è posticcio, in nome di un ego ipertrofico e autoconsapevole, e [...] 95, in cui professava voto di castità estetica, con rigide norme a tutela di un cinema antiautoriale, austero e avverso alla cosmesi del mondo. Con Breaking the waves (1996; Le onde del destino), Dogme#2: Idioterne (1998; Idioti) e Dancer in the dark ... Leggi Tutto
TAGS: CARL THEODOR DREYER – REALISMO ESTREMO – LARS VON TRIER – COPENAGHEN – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIER, Lars von (3)
Mostra Tutti

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi sport e tempo libero candy color loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini. • [tit.] Unghie in candy [...] .it, 29 aprile 2015, ‘Sport’). Composto dal nome proprio Carpi con l’aggiunta del confisso -mania. contouring s. m. Nella cosmesi, tecnica di trucco basata sull’uso di terre e correttori per ridefinire i contorni di naso, mento, guance, zigomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INSTAGRAM – FACEBOOK – VANIGLIA – YOUTUBE

La cura del corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] a un notevole giro d’affari. In questi ultimi anni, peraltro, nelle facoltà di Farmacia sono sorti corsi di laurea in cosmesi, poiché la capacità “curativa” dei cosmetici ha quasi raggiunto ormai quella dei farmaci e, pertanto, il loro uso va, se non ... Leggi Tutto

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] stearilico, meno costoso e forse più efficace del precedente; la pectina, come eccipiente per creme, ecc. Ormoni e vitamine in cosmesi. - L'azione di alcuni ormoni e di alcune vitamine sui tessuti cutanei ha indotto i fabbricanti di creme per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRIETANOLAMMINA – EMULSIONANTE – EVAPORAZIONE – COLESTEROLO – MERCAPTANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cosmèṡi
cosmesi cosmèṡi s. f. [dal gr. κόσμησις, der. di κοσμέω «adornare»]. – Ornamento, abbellimento. In partic., arte che si serve dei mezzi e dei ritrovati della scienza moderna per curare la bellezza del volto e delle membra soprattutto femminili,...
rivitaliżżare
rivitalizzare rivitaliżżare v. tr. [comp. di ri- e vitalizzare, sul modello del fr. revitaliser]. – Rendere di nuovo vitale, dare nuova vita: r. un soggetto defedato, in medicina; r. la pelle, in cosmesi; r. un genere letterario, un tipo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali