I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] tonico. Posseggono azione emolliente: gli oleoliti, soluzioni oleose atte ad astergere e a proteggere la cute; le pomate per la cosmesi dei piedi, delle mani, del corpo; le emulsioni, sistemi polidispersi nelle note forme di creme e di latti, che ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica.
Cenni storici
In Oriente. ... ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di ordine chimico, biochimico, fisico o chirurgico volte alla cura del corpo, in riferimento ai canoni ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo più di sostanze naturali impiegate per colorare la pelle o i capelli; oggi sono prodotti industriali per i quali ... ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del 27 luglio 1976 e succ.) così definisce i prodotti cosmetici: "si intendono per prodotti cosmetici le ... ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. - L'uso dei cosmetici si trova diffuso presso quasi tutti i popoli delle antiche ... ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] è in via di rapido aumento in ogni paese.
Si aggiunga anche la necessità di contrastare con trattamenti esogeni di cosmesi razionale tutta una serie di fattori che la vita moderna, specialmente nelle città, ha fatto insorgere contro il mantenimento ...
Leggi Tutto
tossina botulinica
Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile, nella cosmesi, per la riduzione delle rughe del viso. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] stearilico, meno costoso e forse più efficace del precedente; la pectina, come eccipiente per creme, ecc.
Ormoni e vitamine in cosmesi. - L'azione di alcuni ormoni e di alcune vitamine sui tessuti cutanei ha indotto i fabbricanti di creme per la ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] greci agli etruschi e ai romani, hanno lasciato tracce documentate sull'importanza dei cosmetici nella vita sociale e individuale. La cosmesi ebbe un grandissimo sviluppo soprattutto fra gli egizi, per i quali i profumi erano 'messaggi' e i cosmetici ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] l'infelicità insita nella condizione umana, per cui la prescrizione del Prozac è stata considerata da alcuni una ‛cosmesi dell'animo'.
Una delle ragioni del successo degli SSRI dipende dal fatto di essere meglio tollerati degli altri antidepressivi ...
Leggi Tutto
cosmesi
cosmèṡi s. f. [dal gr. κόσμησις, der. di κοσμέω «adornare»]. – Ornamento, abbellimento. In partic., arte che si serve dei mezzi e dei ritrovati della scienza moderna per curare la bellezza del volto e delle membra soprattutto femminili,...
rivitalizzare
rivitaliżżare v. tr. [comp. di ri- e vitalizzare, sul modello del fr. revitaliser]. – Rendere di nuovo vitale, dare nuova vita: r. un soggetto defedato, in medicina; r. la pelle, in cosmesi; r. un genere letterario, un tipo di...