Imprenditrice francese (Parigi 1922 - ivi 2017). Figlia unica del chimico francese E. Schueller, fondatore dell’azienda cosmetica Société Française de Teintures Inoffensives pour Cheveux che avrebbe successivamente [...] assunto la denominazione di L'Oréal, all’età di 15 anni vi ha iniziato a lavorare come apprendista. Ereditata l’azienda di famiglia alla morte del padre, nel 1957, ne ha incrementato l’espansione attraverso ...
Leggi Tutto
Designer (Milano 1913 - Raffadali 1975). Impegnato politicamente fin dal 1939, curò l'impostazione grafica di varie pubblicazioni del PCI (L'Unità, Rinascita, Risorgimento, La Sinistra). Dopo il 1945 collaborò [...] campo dell'editoria, lavorò anche per esposizioni commerciali (Fiera di Milano, allestimento interno ed esterno della Rinascente) e culturali (Biennale di Venezia) ed ebbe frequenti rapporti con industrie nel campo dei medicinali e della cosmetica. ...
Leggi Tutto
Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). [...] ha dato il via a una serie di acquisizioni strategiche nel comparto dei beni di lusso (in particolare moda, cosmetica, gioielleria e vini) finalizzate alla crescita della holding (spesso in diretta concorrenza con F. Pinault, del gruppo PPR). Nel ...
Leggi Tutto
Stilista inglese (n. Londra 1930 - m. Surrey 2023). Dopo gli studi di design al Goldsmith's college of art, nel 1955 aprì, insieme al suo futuro marito A. Plunket Greene, la boutique Bazaar in King's Road, [...] giro di dieci anni la Q. divenne proprietaria di una sorta di impero della moda giovane che produceva abiti, accessori e cosmetici. Il nome della Q. è rimasto legato soprattutto alla minigonna, di cui si è contesa la creazione con A. Courregès. La ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] antichi», con tasse per complessivi 2920 scudi. È presumibile che prima di inviarli sottoponesse i quadri a una revisione ‘cosmetica’: nel 1809, infatti, il Catalogo degli artisti stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma, pubblicato nelle Memorie ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] in un paese più interessato al football e alle top model che alla scienza. E il fatto che a promuoverlo sia un‘azienda cosmetica mostra che scienza e charme possono andare di pari passo». Anche se per le donne scienziate la vita non è sempre facile ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Pinacoteca di Brera di Milano nel 1941; sistemazione della libreria Baldini Castoldi, della pellicceria Zanini e dell'Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e per la Knoll di New York (1948 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] " e sui modi di commerciare questo metallo nell'antichità. La terza parte, infine, è una vera e propria storia dell'uso cosmetico, fatto dagli antichi, del fuco.
La fama del G. aveva ormai assunto risonanza europea, tanto che nel marzo del 1688 fu ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...