COBE
COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmicBackgroundExplorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda da 1 a 100 μm: v. Universo, struttura su ...
Leggi Tutto
CosmicBackgroundExplorerCosmicBackgroundExplorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazioni cosmiche a microonde, lanciato [...] quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia della radiazione cosmica di fondo a microonde a circa 3 K (Cosmic Microwave Background). ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] per l’ultravioletto che ha volato con il satellite IUE (international ultraviolet explorer) e che aveva una risoluzione pari a 12.000 a 200 (cosmicbackgroundexplorer). Questo strumento ha identificato lo spettro della radiazione di fondo cosmico, ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] standard del big-bang (➔ cosmologia). Lo spettro di corpo nero è stato misurato con estrema precisione dal satellite COBE (Cosmicbackgroundexplorer) lanciato dalla NASA nel 1989: la temperatura misurata è 2,735 ± 0,060 K. La radiazione di fondo ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] nella banda radio delle microonde. La prima mappa completa della radiazione cosmica di fondo è stata ottenuta nel 1992 dal satellite COBE (CosmicBackgroundExplorer), che ha evidenziato la presenza di piccole variazioni di temperatura, dette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tra breve, pare confermata da recenti osservazioni del fondo di radiazione cosmica. Il valore di q non è molto importante per l'analisi . Le recenti osservazioni di COBE (Cosmicbackgroundexplorer) e BOOMERANG (Balloon observations of millimetric ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] in seguito alle osservazioni della radiazione a 2,73 K fatte dal satellite COBE (cosmicbackgroundexplorer) è il seguente: la radiazione cosmica appare estremamente uniforme in tutte le direzioni. Essa ci mostra l'aspetto dell'Universo quando ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] descritto.
Un problema che ha trovato soluzione, in seguito alle osservazioni della radiazione cosmica a 2,73 K eseguite dal satellite COBE (Cosmicbackgroundexplorer), è il seguente: com'è possibile che l'Universo primordiale fosse così uniforme ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] dal big bang come esso era circa 100.000 anni dopo l'inizio. Nel 1990 il satellite COBE (CosmicBackgroundExplorer, Esploratore del fondo cosmico) inviò le misure del fondo di microonde, mostrando che esso aveva un perfetto spettro di corpo nero con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di buchi neri è ipotizzata anche nel centro delle galassie Andromeda e M32.
Entra in funzione il satellite Cosmicbackgroundexplorer (COBE). Realizzato dalla NASA, è lanciato nel mese di novembre principalmente allo scopo di misurare la cosiddetta ...
Leggi Tutto