Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nelle vicinanze del punto di lancio. Le anisotropie intrinseche nella CBR scoperte nel 1989 dal progetto COBE (COsmicBackgroundExplorer) furono misurate ad alta risoluzione e ad alti rapporti segnale/rumore. Risultati analoghi furono ottenuti dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] increspature nello spazio-tempo. Quando la NASA approvò nel 1982 i finanziamenti destinati al satellite COBE (cosmicbackgroundexplorer satellite), George Smoot, un fisico americano delle particelle, propose di cercare nella radiazione di fondo ...
Leggi Tutto
fondo
fóndo [Der. del lat. fundus] [LSF] L'insieme di fatti di scarsa rilevanza e, concret., di suoni, luci, segnali in genere, sempre di piccola ampiezza e in genere disordinati, che s'accompagnano, [...] era circa 1500 volte più piccola dell'attuale, e di tale fase ci portano informazioni. Il satellite COsmicBackgroundExplorer (COBE) ha raffinato grandemente le misure del f., mettendone in evidenza peculiari e piccolissime anisotropie: v. Universo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] medium).
Mather 1990: Mather, John e altri, A preliminary measurement of the cosmic microwave background spectrum by the Cosmic Microwave BackgroundExplorer (COBE) satellite, "Astrophysical journal", 354, 1990, pp. 37-40.
Matz 1988: Matz ...
Leggi Tutto