astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] sistema del mondo differiva sensibilmente, in più punti, da quello aristotelico in cui si riconosceva il vero modello fisico del cosmo.
L'a. prima di Dante. - Risultato di secolari ricerche e tipica espressione dell'a. greca, era stato il sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] che sia Copernico sia i tre maggiori astronomi del Seicento – Tycho Brahe, Keplero e Galileo – difendono l’idea di un cosmo finito e ordinato e rifiutano, con diversi argomenti, l’ipotesi dell’infinità dell’universo, il rapporto fra lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Talete (Tale)
Giorgio Stabile
Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] ritornante è l'opinione di T. primo sostenitore dell'immortalità dell'anima e di Dio come mens informatrice del cosmo. Giovanni Walleys (Floril. III I 1) e, soprattutto, Gualtiero Burley (De Vita et morib. philosoph. 1) raccoglieranno gran parte ...
Leggi Tutto
PURUSA
Luigi Suali
. Vocabolo sanscrito, che significa "uomo" e "anima". Nel Ṛgveda (X, 81) esso designa il divino uomo primigenio, da cui deriva tutto ciò che fu, è e sarà. In tale concezione cosmica, [...] Progredendo la speculazione, Puruṣa fu pensato come il principio assoluto che sta alla radice dell'universo: l'anima del cosmo, in correlazione con l'anima individuale. Il passaggio al significato di "anima" avvenne quindi naturalmente, e il vocabolo ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] G.L. Passerini, La vita di D. G. e F. Villani..., Firenze 1917, 14, 81, 183-184, 206, 238; Zingarelli, Dante 55-58; U. Cosmo, Vita di D., Bari 19492, 2-3. I documenti citati sono trascritti in Piattoli, Codice 1 e 2; in particolare, sulla data della ...
Leggi Tutto
Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion)
Dialoghi sulla religione naturale
(Dialogues concerning natural religion) Opera di D. Hume, pubblicata postuma nel 1779. Lo [...] o a priori sono inapplicabili, sia quelle teologiche, sia quelle teistiche che, pur pretendendo di risalire dall’ordine del cosmo all’esistenza di un artefice intelligente e saggio, restano però fondate su analogie improprie e su considerazioni ...
Leggi Tutto
Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] la costruzione della pila, e la segnalazione dell'attività chimica legata al galvanismo), è notevole per la visione filosofica del cosmo come un sistema di catene galvaniche in cui la distinzione tra organico e inorganico è superata in un universale ...
Leggi Tutto
Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] nel periodo natalizio: alcuni tra questi sono Chiedimi se sono felice (2000), La leggenda di Al, John & Jack (2002), Il cosmo sul comò (2008), La banda dei Babbi Natale (2010), Il ricco, il povero e il maggiordomo (2014), Fuga da Reuma Park (2016 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] all'astronomia planetaria gli preferì al-Biṭrūǧī. Il sistema di quest'ultimo, nel quale tutta l'energia che anima il Cosmo è trasmessa verso il basso dalla sfera superiore (che compie una rotazione ogni ventiquattro ore), era molto interessante da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] ”), l’Erebo e la nera Notte. In questo primo tentativo di sistemazione del complesso materiale mitico relativo alle origini del cosmo, spiccano alcuni miti celebri: Urano evirato e spodestato dal figlio Crono; Crono spodestato a sua volta da Zeus; il ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...