Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] nel De harmonia mundi si fonda sulla convinzione che esista un’intima connessione tra l’architettura universale del cosmo, l’emanazione dell’Uno divino e l’inesauribile pluralità delle cose esistenti. Come immagini terrene della perfetta, divina ...
Leggi Tutto
(o primordiale) Espressione con la quale si designano tutte le figure mitologiche e teologiche che nelle diverse religioni presentano la divinità nella condizione di f., narrandone le vicende connesse [...] simbolico che porta direttamente nella sfera dell’origine, nel senso che il mito di fanciullezza è l’espressione diretta della nascita di un cosmo o di un ordine dei quali la divinità è l’immagine. Al di fuori del mondo greco, miti di f. divini sono ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] gnostico ha le sue radici nell'esperienza immediata d'un misterioso rapporto tra l'io e il mondo, tra l'anima e il cosmo, che cerca dietro ogni cosa transeunte l'essenza, dietro la lettera lo spirito, e giunge fino a smarrirsi nelle astruserie di una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] o la materia diffusa presente nelle prime fasi dell’Universo).
Lo studio dettagliato della radiazione elettromagnetica proveniente dal Cosmo permette quindi di capire il funzionamento degli astri che l’hanno generata, le sorgenti cosmiche. Lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] propria “guerra” fra forze opposte, e che del resto proprio in questo consiste il principio d’ordine del cosmo.
Eraclito
Forze opposte governano il cosmo
Sulla natura, fr. 22 B 80 DK
È necessario rendersi conto che la guerra è comune, e la giustizia ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] caffè in Brasile, e nel 1922 una seconda laurea in filosofia, con una tesi Sullo scetticismo di Hume, relatore Cosmo Guastella (1854-1922), il filosofo fenomenista ricordato in alcune pagine dello scrittore quale eminente figura di maestro. La morte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] mondo in modo rettilineo (e circolare), se così gli fosse piaciuto fare.
Ma come si poteva immaginare il movimento dell'intero Cosmo come un unico corpo? Se nella concezione aristotelica il moto locale non è altro che un cambiamento rispetto al luogo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Soltanto Zou Yan (305-240 a.C. ca.) compare in alcune fonti come colui che ha avanzato proposte originali relative al Cosmo suddiviso in nove continenti simili a quello nel cui angolo sudorientale era situata la Cina, separati gli uni dagli altri da ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] più tardi, per intercessione del duca Giovanni Maria Visconti, divenne abate commendatario del monastero di S. Ambrogio, succedendo al card. Cosmo Miliorato. Nulla ci è noto della vita del D. per gli anni successivi, fino al 1414. Il 13 aprile di ...
Leggi Tutto
Wang Fuzhi
Filosofo cinese (1619-1692). Nato in una famiglia di eruditi della provincia dello Hunan, studiò giovanissimo i tredici Classici (Shisan jing) della tradizione confuciana. Visse gli anni più [...] della mente, tant’è che non v’è conoscenza senza esperienza e nulla si esperisce senza azione. Come il cosmo si rinnova incessantemente, così l’agire umano e dunque la civiltà umana progrediscono continuamente in un’alternanza di epoche prospere ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...