INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] , che genera di sé Saṃkarṣaṇa, l'anima che vivifica ogni cosa; da questo si produce Pradyumna, l'organo razionale del cosmo, che dà origine a sua volta ad Aniruddha, la coscienza cosmica. Il viṣṇuismo in genere si avvantaggiò certo da principio delle ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] in quella che, essendo chi conosce la grammatica più perfetto di chi non la conosce ed essendo il cosmo il perfettissimo, il cosmo doveva conoscere la grammatica, scherzava in realtà sull'esteriore formalismo logico dello stoico, ma non intendeva la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dal naturalismo il Verhaeren celebratore della vita moderna è il fatto che egli non la descriva ma prolunghi il suo io nel cosmo (‟Je ne distingue plus le monde de moi-même", ‛tToute la vie est dans l'essor"), non poeticizzi il mondo contemporaneo ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] spaesamento, della ricerca di nuovi punti di riferimento, in cui l’uomo deve ridefinire la propria posizione nel cosmo. Per capire come questo sentimento si traduca nel pensiero filosofico, bisogna vedere la filosofia di questo secolo in riferimento ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] una minuta rappresentazione dell’Universo e contiene in sé tutto ciò che compone il mondo circostante. In particolare il Cosmo è, secondo l’Ayurveda, composto di cinque elementi basilari: terra, aria, fuoco, acqua ed etere. Negli esseri umani questi ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle.
Periodizzazione
Storicamente [...] e fato. Il λόγος-fuoco è alla base del nascere, crescere, perire e rinascere dei mondi, responsabile della vita del cosmo che al compimento del grande anno (circa ogni 36.000 anni solari) si risolve in una conflagrazione (ἐκπύρωσις) universale, per ...
Leggi Tutto
Cabello, Victoria. – Conduttrice televisiva italiana (n. Londra 1975). Dopo una serie di esperienze in emittenti televisive minori, ha raggiunto il favore del grande pubblico come veejay di MTV; tra i [...] conduzione del Festival di Sanremo. Dopo essersi cimentata come attrice nella fiction Cuore contro cuore (2004) e nel film Il cosmo sul comò (2008), nel 2009 è passata a La7, dove ha presentato il talk show Victor Victoria (2009-10). Considerata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nostra ignoranza sul modo in cui le diverse componenti di un fenomeno sono connesse tra loro e con il resto del cosmo". Il caso, secondo Laplace, non è affatto una limitazione del determinismo, poiché tale concetto non esprime altro che l'ignoranza ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] 27 km, a 100 metri di profondità, contribuirà a far luce su aspetti fondamentali della formazione e dell’evoluzione del cosmo
Perché il Large Hadron Collider
L’inaugurazione di LHC marca l’inizio di un’avventura che segnerà lo sviluppo della fisica ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] tedesco Stimmung, che include un'originaria dimensione acustico-musicale e rinvia a qualcosa che unisce uomo e cosmo in un reciproco rimando, 'accordandoli' sullo stesso tono.
Caratteristiche generali
Come ricorda M. Heidegger (1983), in psicologia ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...