SACCA Filosofo, iniziatore del periodo neoplatonico della filosofia antica. Visse in Alessandria circa dal 175 al 242 d. C. Appena venne in contatto con la filosofia, dice Porfirio presso Eusebio (Hist. [...] innegabile che appartengano già ad Ammonio, nelle linee più generali, la teoria dell'uno, principio supremo del mondo, superiore al cosmo ideale, e la concezione emanatistica, per cui dall'uno appunto emana il mondo delle idee, indi l'anima, indi la ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] designava ogni potenza o proprietà attiva dei corpi naturali e del cosmo (" Virtus est immensitas virium in labore et pondere corporis ", in una disposizione interiore della volontà che si conforma al cosmo, al logos.
Nel De Officiis (I V) Cicerone ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] lontani ricorda con speciale simpatia, tra i compagni, il futuro economista Piero Sraffa e, tra gli insegnanti, Umberto Cosmo (lettere), Claudio Giacomino (latino e greco), Pilo Predella (matematica) e Arturo Segre (storia). D’estate, trascorreva le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] a dire uno sfondo teorico di tipo deduttivo avente un riscontro nei fatti empirici. In questo modo la visione mitica del cosmo di Platone, che si adattava a quella cristiana a patto di trasporre il demiurgo del Timeo nel Dio creatore della Genesi ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] che il demiurgo del Timeo (➔) di Platone ha in mente e imita nell’atto di plasmare le forme geometriche del cosmo materiale vivente. In senso gnoseologico, la trascendenza degli archetipi o modelli ideali è riaffermata in altri testi platonici, che ...
Leggi Tutto
Lushi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lu»)
Lüshi Chunqiu
(«Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica [...] sezione raccoglie suggerimenti per la retta e virtuosa condotta del sovrano, affinché la sua azione sia sempre in armonia con il cosmo. Fatta eccezione per alcune lacune, il testo si è ben preservato nel corso dei secoli e le sue più antiche edizioni ...
Leggi Tutto
WMAP
– Sigla dell’ingl. Wilkinson microwave anisotropy probe, sonda spaziale della NASA lanciata nel giugno del 2001 da Cape Canaveral per la misurazione della radiazione cosmica di fondo, il residuo [...] Universo. In base alle misure ottenute, l’Universo ha un’età di 13,75±0,11 miliardi di anni e la quantità totale di materia-energia nel Cosmo è presente per il 72,1±1,5 % sotto forma di , per il 23,3±1,3 % come materia oscura e soltanto per il 4,34±0 ...
Leggi Tutto
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] quotidiano si accompagna il sentimento angoscioso dell'infruttuoso tentativo da parte dell'individuo di cogliere un significato globale nel cosmo e nel proprio esistere.
L'intera opera poetica di C. è riunita nel volume Poesie 1932-1986 (1989), che ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Edward duca di (App. I, p. 540)
Piero Treves
Fu addetto col grado di maggior generale e con funzioni di collegamento allo stato maggiore del corpo britannico di spedizione in Francia (settembre [...] su L'Europeo nel corso del 1948), sino al termine della guerra 1914-18, offre nel racconto del giovanile refoulement e dissenso con i familiari la chiave psicologica dell'abdicazione.
Bibl.: J. G. Lockhart, The Life of Cosmo Gordon Lang, Londra 1949. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] cui s’immaginava che i fenomeni terrestri avessero luogo può essere desunta dalle concezioni cosmologiche dell’antica poesia epica greca. Il Cosmo di Omero, per citare soltanto un esempio, è uno spazio in una certa misura ben definito in cui l’aria e ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...