• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [195]
Filosofia [139]
Religioni [115]
Letteratura [97]
Temi generali [81]
Arti visive [86]
Fisica [77]
Storia [78]
Astronomia [74]
Medicina [55]

anestesia peridurale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestesia peridurale Germano De Cosmo Tecnica di anestesia effettuata tramite iniezione di un anestetico locale nello spazio peridurale, cioè lo spazio compreso tra il legamento giallo anteriormente [...] e la dura madre posteriormente. L’anestesia peridurale (o epidurale) consente un controllo programmabile del dolore sia durante, sia dopo l’intervento chirurgico. L’introduzione di un sottile tubicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia peridurale (2)
Mostra Tutti

ipnosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipnosi Germano De Cosmo In anestesiologia, indica lo stato di abolizione della coscienza ottenibile mediante la somministrazione dei farmaci anestetici. In psichiatria, definisce quelle procedure psicologiche [...] che inducono uno stato di coscienza alterato, caratterizzato da modificazioni fenomenologiche oggettive e soggettive distinguibili da quelle esperibili nello stato di veglia e durante il sonno. L’ipnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi (6)
Mostra Tutti

anestesia spinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestesia spinale Germano De Cosmo Tecnica di anestesia regionale nella quale l’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale a livello lombare. Viene anche chiamata anestesia subaracnoidea. [...] La basicità dell’anestetico locale iniettato e la posizione del paziente determineranno la distribuzione dell’anestetico all’interno del sacco durale e, di conseguenza, l’anestesia delle aree somatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – MIDOLLO SPINALE – PARTO CESAREO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia spinale (1)
Mostra Tutti

farmacodinamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacodinamica Germano De Cosmo Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dai farmaci sull’organismo e le relazioni fra la concentrazione di farmaco presente all’interno dell’organismo e [...] gli effetti farmacologici che tale farmaco è in grado di produrre sull’organismo stesso. La farmacodinamica prende dunque in esame la relazione tra la concentrazione di un farmaco e il suo effetto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacodinamica (2)
Mostra Tutti

farmacocinetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacocinetica Germano De Cosmo Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] che si raggiunge all’interno dell’organismo stesso. Dopo la somministrazione, il farmaco compie all’interno del nostro organismo un viaggio le cui tappe sono rappresentate dall’assorbimento, la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

elettroencefalogramma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettroencefalogramma Germano De Cosmo Metodo di visualizzazione dell’attività cerebrale in vivo. L’elettroencefalogramma (EEG) è costituito da onde a diversa frequenza: alfa, beta, theta, delta. La [...] variazione in ampiezza di tali onde si correla specificamente a eventi fisiologici (stimolazioni sensoriali, sonno ecc.) e patologici (per es., epilessia). Grazie a un sistema 10-20 di posizionamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalogramma (6)
Mostra Tutti

intubazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

intubazione Germano De Cosmo Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori dell’anestesia venivano [...] utilizzati tubi in materiale rigido; quelli attuali sono in PVC o in silicone, estremamente morbidi al fine di ridurre i traumi e la possibile sensazione di mal di gola che a volte può residuare dopo l’anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

Istituto di cosmo-geofisica del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di cosmo-geofisica del CNR Istituto di còsmo-geofìsica dél CNR [ASF] [GFS] Organo del CNR, con sede a Torino, costituito nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Tocci, Terenzio

Enciclopedia on line

Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] repubblicanesimo radicale italiano e della rinascita italo-albanese. Il quadro delle sue riflessioni repubblicane si ricava dai volumetti Repubblicani e socialisti (1901), Risorgimento nazionale (1902), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISMO ITALIANO – SAN COSMO ALBANESE – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – SOCIALISTI

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] cerniera, in Ospedali d'Italia Chirurgia, 1997, 3, pp. 351-58. Anestesia chirurgica di Germano De Cosmo Classificazione L'esecuzione di interventi chirurgici e di manovre strumentali, diagnostiche e terapeutiche particolarmente indaginose, è divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
còsmo
cosmo còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali