Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e Marsilio Ficino (Gallo 1989). Al centro della visione matematico-musicale del mondo sta il Numero come strumento di conoscenza del cosmo e dell’uomo.
Nella metafisica di Cusano il numero è il principio che consente di pensare la realtà. La Mente ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] 1965, poco prima di morire, sollecitava a «ritrovare la linea che sposa l’asse delle leggi fondamentali: biologia, natura, cosmo» (Opera completa, VIII, 1965, pp. 168-172). Soleri dimostrava quindi di essere il solo a percorrere la nuova strada ...
Leggi Tutto
Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] ogni circostanza: questa concezione si precisa in quella del d. come l’insieme degli archetipi ideali (li) che trascendono il cosmo, a cui danno origine unendosi al qi, la materia primordiale. Per la sua riduzione confuciana nella nominabilità e in ...
Leggi Tutto
Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; [...] (1988); Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali (1997); Il dire e il fare nelle opere dell’uomo (1998); Tra cosmo e campanile. Ragioni etiche e identità locali (2003); All’isola dei Sardi. Per un anniversario 1956-2006 (2006); Beni volatili ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] teleologico, cioè l'illazione dall'ordine e dalla finalità del cosmo ad una intelligenza ordinatrice superiore; esso era noto anche ai classici corporee, dato il cambiamento della visione scientifica del cosmo, tuttavia dal punto di vista storico T. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] canzone delle tre donne, in Nuovi studi danteschi, Napoli 1921; del Cosmo, in La Cultura, X (1931) e XII (1933); del Casella 1901; R. Montano, Dante e il Rinascimento, Napoli 1942; U. Cosmo, Con Dante attraverso il '600, Bari 1946; G. Zacchetti, La ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] rappresentati da un consistente corpus di testi riprendano in questa o in quella versione la concezione secondo cui il Cosmo è stato prodotto dalla benevolenza, dall'ingegno e dall'intelligenza ordinatrice di una forza, di volta in volta identificata ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] già in programma. Tale sistema permetterebbe di trasmettere a terra i dati forniti da satelliti di telerilevamento (in particolare COSMO-SkyMed e satelliti GMES) in tempi inferiori a quelli a oggi realizzabili e con maggior frequenza. L’Europa ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] i Principia furono generalmente accolti come l'opera in cui era svelata una nuova verità sulle leggi che regolano il Cosmo. Questa entusiastica accettazione si coniugava con una filosofia di stampo empirista secondo la quale la forza di gravitazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] , distingueva tre differenti generi di musica: la musica mundana, che concerneva le relazioni esistenti tra i corpi celesti nel Cosmo, il ciclo delle stagioni e gli elementi; la musica humana, legata alla raffinata armonia tra anima e corpo propria ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...