La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e il 1348) al Merton College di Oxford e da Nicola Oresme (1320 ca.-1382) a Parigi.
La luce e il Cosmo
Con l'espressione 'filosofia della luce' si suole indicare quell'insieme di idee religiose e filosofiche provenienti dalla tradizione neoplatonica ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con Pavese e altri, si rifiutò di aderire a un'iniziativa di Cosmo: una lettera di solidarietà a B. Croce, offeso da B. Mussolini dopo il famoso discorso in Senato contro i Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] era "ricurva" e la sua regalità imperfetta) e diventa in un certo senso il successore di se stesso.
La stabilità del cosmo è così assicurata e la suprema autorità di Zeus garantisce l’equilibrio tra le forze molteplici che vi operano.
Esiodo
Zeus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] azione reciproca dell’uno sull’altro. L’uomo può agire in questo ambito dominando e orientando le forze che operano nel cosmo. L’idea centrale è quella della trasformazione del soggetto (il mago) e del mondo, che si attivano reciprocamente, senza che ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] una pratica che aveva avuto la sua origine fra le più antiche culture di agricoltori.
Per questi popoli il cosmo si presentava basato su un ordinamento instabile, in cui si alternavano periodicamente distruzioni e ricreazioni, morti e rinascite, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] ed è l’immagine della ruota a fornire al filosofo il modello di riferimento per visualizzare i moti che hanno luogo nel cosmo.
Per spiegare il fuoco degli astri che sarebbero infissi nella sfera come chiodi in fori aperti nella ruota del cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] posizione). Nel mondo terrestre, il moto locale può essere naturale o violento. Un corpo pesante si muove naturalmente verso il centro del cosmo, che coincide con il centro della Terra; se è mosso verso l’alto, si avrà allora un moto contro natura, o ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , e d'amanti in nuova impresa nella città di Taranto succedute (ibid. 1596, lettera prefatoria del M. a Cosmo Pinelli, marchese di Galatone, e con Argomenti e Annotazioni del giurista Lodovico Chiari), che costituisce preziosa testimonianza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] , i disturbi del corpo e della mente diventano allora perturbazioni della corrispondenza armonica fra l’uomo e il cosmo. Sul medesimo tema egli specula e sperimenta negli anni successivi, non senza recuperare antiche suggestioni ermetiche, approdando ...
Leggi Tutto
amante
Emilio Pasquini
Come è ben noto, nel Trecento e specie in D. il participio presente (già solo sostantivato) di ‛ amare ' non ha il significato odierno di " che ama illecitamente ", valendo semplicemente [...] (Pd XI 74) in quanto uniti da eroiche e mistiche nozze, giusta la premessa dell'anonimo Sacrum commercium, dal Cosmo (1898) in poi giudicato fonte tematica dell'episodio dantesco.
Il plurale è invece utilizzato con valore solo terreno nell'esordio ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...