• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [1]

creato

Sinonimi e Contrari (2003)

creato s. m. [part. pass. di creare], solo al sing. - [insieme delle cose create] ≈ cosmo, creazione, mondo, natura, universo. ... Leggi Tutto

spazio

Sinonimi e Contrari (2003)

spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] si collocano normalmente oggetti e persone: occupare troppo s.; non c'è s. per parcheggiare] ≈ posto. b. [estensione circoscritta: in quella casa gli s. sono molto piccoli; s. pubblico] ≈ ambiente. ‖ area, ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] secondo leggi] ≈ creato, mondo. ‖ cosmo, universo. b. (fig.) [forza generatrice di tutte le cose] ≈ vita. 2. a. (etnol.) [la condizione umana considerata a prescindere dagli aspetti culturali] ↔ cultura. ▲ Locuz. prep.: secondo natura [in modo ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] media: c'è una distanza i.] ≈ enorme, immenso. ↓ grande. ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza confini] ≈ eternità, eterno. ▲ Locuz. prep.: fig., all'infinito ... Leggi Tutto

palingenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

palingenesi /palin'dʒɛnezi/ s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa]. - 1. (filos., relig.) [nel pensiero antico, rinnovamento dell'individuo o del cosmo che si riteneva possibile attraverso successive incarnazioni [...] o periodici sovvertimenti universali]. 2. (fig.) [trasformazione radicale di istituti, concezioni e sim.: p. sociale] ≈ (lett.) ricominciamento, rigenerazione, (lett.) rinascenza, rinascita, rinnovamento ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] logica; contraddizione; contratto sociale; convenzione; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza; cosmo; cosmologia; cosmogonia; credenza; cultura; decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cosmo
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione nella nostra concezione del c.: la...
UNIVERSO
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la cosmologia, intesa come la disciplina che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali