Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] disciolti in essi. Uno che merita una maggiore attenzione è l'ammoniaca liquida; data la grande abbondanza di acqua nel cosmo, essa contamina l'ammoniaca liquida dando luogo a tre miscele eutettiche contenenti rispettivamente il 34%, il 58% e l'82 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] analogia fra la struttura cristallina dei minerali e le forme regolari che s'incontrano nel regno vegetale. L'intero Cosmo è un grande organismo.
Oken applica la teoria della ricapitolazione alla classificazione del regno animale. In questo distingue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] disordine e la dissipazione del calore - divenne forse la più influente e fraintesa generalizzazione riguardante il Cosmo. Soltanto dopo il chiarimento di questi fondamenti universali la bioenergetica poté fornire un contributo specifico e duraturo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] disordine e la dissipazione del calore ‒ divenne forse la più influente e fraintesa generalizzazione riguardante il cosmo. Soltanto dopo il chiarimento di questi fondamenti universali la bioenergetica poté fornire un contributo specifico e duraturo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la sua realizzazione.
Tassonomia e collocazione dell'uomo nella natura
La scienza del XVIII secolo trasformò tutta la realtà - il cosmo, l'uomo, la società e la divinità - in oggetti suscettibili di descrizione e analisi in base ai loro attributi ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell'esplorazione umana nel cosmo
A tutto il 1998 la permanenza dell'uomo in veicoli o stazioni orbitanti fra 300 e 500 km intorno alla Terra ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] fondato sulle nozioni comuni di spazio e tempo, le idee sulla struttura della materia, sulle dimensioni e sul passato del cosmo attorno a noi, la storia della Terra e dei suoi abitanti.
Il preteso carattere di oggettività della conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] terrestre naturale, fin dalle origini del pianeta, è presente un insieme di radiazioni ionizzanti, sia provenienti dal cosmo (raggi cosmici), sia dovute a elementi radioattivi contenuti nella crosta terrestre (uranio, torio e loro prodotti di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, il mondo tutto si ricapitola e prende senso, ma il cosmo nello stesso tempo è travalicato e trasceso. In ogni uomo sta racchiuso il senso dell'universo e tutto il valore dell'umanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una teoria corpuscolare della materia. Dall’altro, avviò il confronto con alcuni aspetti del newtonianesimo: la concezione finalistica del cosmo, il nesso tra fisica e teologia, una cronologia del mondo ridotta a poche migliaia di anni. In tal senso ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...