La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] matematica nella filosofia naturale provoca un rovesciamento della piramide del sapere. Il percorso naturale della filosofia andava dal Cosmo verso il fenomeno, in una scala che dalla considerazione dei primi principî, secondo i quali era organizzato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] diretta, ragione per cui possono essere spiegati soltanto con ragionamenti di tipo analogico o mediante tesi generali sulla natura del Cosmo, quelle che il medico autore de L'antica medicina chiama "ipotesi" (1, 3). È su questo sfondo che si vengono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] de los Incas, cap. 1).
Oltre che per il loro ruolo simbolico, di procreazione e di animazione nel Cosmo inca, le costellazioni a 'nuvola scura' erano importanti anche nel calendario. Tale funzione emerge chiaramente dalle cronache riguardanti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] . Altri frammenti dell'opera suggeriscono che Teofrasto abbia trattato anche questioni astronomiche e il problema dell'origine del Cosmo, in particolare riguardo alla spiegazione fornita da Platone nel Timeo. Quanto al De sensu, che ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Ervin Laszlo (1985) verso "[...] una teoria sistemica generale dell'evoluzione che valga tanto per gli atomi e le molecole del cosmo quanto per gli organismi viventi e le società umane della biosfera" alle teorie di Ilya Prigogine (1978) sui "sistemi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di una natura ordinata secondo leggi matematiche. In questo senso i poliedri regolari, che porgono gli elementi del Cosmo nel Timeo platonico, vi hanno insieme compito di bellezza.
Tali intuizioni risorgono negli animi del Rinascimento, con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 1250 K ca., che sono le prime osservate di una nuova classe, detta delle 'nane-L'.
La densità materiale nel Cosmo. Tale grandezza è deducibile dalla velocità di espansione dell'Universo (cosiddetta 'costante di Hubble') e dalla distanza relativa tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] analogie individuate tra i processi chimici e la vita umana, e persino su quelle astrologiche o relative ad altre scienze del Cosmo, ma non per questo si trasformò in un'estensione di queste scienze, mentre le analogie individuate nel XIX sec. da ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...