La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , che contenevano correzioni e nuovi dati, facilitò il lavoro di chi scriveva su argomenti legati al mondo naturale. La Cosmografia di Sebastian Münster, pubblicata per la prima volta nel 1544, ebbe otto edizioni nel corso della vita dell'autore e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] III, che lo nominò medico del Concilio di Trento. Nei suoi scritti il F. spaziò per le matematiche, l'astronomia, la cosmografia, la fisica, la botanica, la geografia, con dottrina così rara, che in ognuna fu considerato maestro. Amò ardentemente la ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] rotta delle Indie. Sebastiano la tenne per circa trent'anni, nonostante l'invidia e i rancori degli altri piloti o cosmografi che lavoravano a Siviglia al servizio del re di Spagna.
Tuttavia, pur senza tradire la fiducia delle autorità spagnole, non ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] era ormai in grado di costruire, ma l’invito venne lasciato cadere.
Tornato a Venezia, continuò gli studi di cosmografia e cartografia sulla scorta di Tolomeo e dei più qualificati autori antichi e moderni, vivendo modestamente con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] chiuso e difficile, si trovò subito bene, lavorò sodo e si laureò con "una dissertazione sulla geografia e la cosmografia omerica, ricca di buone osservazioni e degna, secondo il parere della nostra Facoltà, di ogni elogio ... Ma la dissertazione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] lei, infatti, il Piccolomini aveva già dedicato un'operetta giovanile: La Raffaella, Venezia 1539, e due trattati di astrologia e cosmografia: De la sfera del mondo…, e De le stelle fisse…, ibid. 1540.
La F. dovette essere, come è testimoniato anche ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] metaforico degli emblemi, i contenuti e i modi di quella visione. Altrettanto importanti l'adozione della cosmografia quale intermediaria essenziale fra trascendente e terreno e la classificazione dell'allegoria come poetica dell'emblematica, della ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] italiano, oppure fatte o conservate in Italia (Roma 1899) nella quale è messo in luce il contributo dei cosmografi e cartografi italiani nella realizzazione dei globi celesti e terrestri.
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Iulius Honorius autore di una "Descrizione della terra", che in un ms. di Vienna ci compare sotto il titolo di Cosmografia, insieme con l'Itinerarium provinciarum Anto(ni)ni Augusti, cioè al nostro Itinerario Antoniniano; questo e l'opera di Iulius ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] impresa, ma si ritiene comunemente che le carte preparate per essa dal C. siano poi state incorporate nell'edizione della Cosmografia stampata nel 1477 da Domenico de Lapis e che esse si basino in gran parte sulla tradizione di Nicolaus Germanus ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.