Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] più significativo tra quelli sinora pubblicati è il papiro Carlsberg 1 da Tebtunis (Frandsen 1991), con il commento di una cosmografia contenuta nel cenotafio di Seti I (Lange 1925). È costituito da una traduzione dal medioegizio (a) in demotico (b ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Moreniana, FondoPecci 14 (15); o trattati sotto forma di dialoghi, la Monade georgofila e la Monade celeste, ovvero Trattato di cosmografia (Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. L.VI.31); o piccoli discorsi. In uno di questi, Della nobiltà dell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] . 55-56). Nel 1466 venne incaricato insieme con Pietro Buono Avogadro dal duca Borso di esaminare un manoscritto della Cosmografia di Tolomeo recatagli dal dotto Nicolò Donis. Ebbe rapporti di studio con l'astronomo tedesco Giorgio Peurbach e il suo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] di un ciclo di diciannove anni, per una accentuata pretesa di completezza (esso contiene elementi di cosmologia, cosmografia e cronologia; tratta della misura della terra e delle sfere, dell'origine dei fenomeni meteorologici, delle varie epoche ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] di banco in banco / porgevan de la pace e de l'ardore / ch'elli acquistavan ventilando il fianco (XXXI 16).
Secondo la cosmografia dantesca, la terra, al centro dell'universo, e quindi l'Inferno, che si apre nell'interno di essa, è la più bassa delle ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] . 1622, Anfiteatro diEuropa in cui si ha la descrittione del mondo celeste et elementare per quanto spetta alla cosmografia, ibid. 1623; Le cose maravigliose et notabili della città di Venetia, riformate, accomodateet grandemente ampliate da Leonico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , per citarne una sola, all'Imago Mundi di Pietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le conoscenze cosmografiche di Colombo e che doveva, pochi decennî dopo, perdere ogni valore.
Ma il lavoro di raccolta, di coordinazione e di critica ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] da Niccolò Semitecolo e riferibile alla seconda metà del 14° secolo. Va infine ricordata per la sua eccezionalità la grandiosa cosmografia teologica nel Camposanto di Pisa, affrescata da Piero di Puccio tra il 1389 e il 1391, dove A. compare insieme ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] 1722 al 1734 questi argomenti si intrecciarono con la spiegazione del calendario gregoriano, l’esposizione degli elementi di geografia, cosmografia e geometria, ancora la meccanica dei solidi e dei fluidi.
Dai programmi emerge la figura di un erudito ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] che coniugò, talvolta, con quello per i grandi autori della letteratura italiana: nel 1898 dette alle stampe La cosmografia nelle opere di Torquato Tasso con l'intenzione di far conoscere le premesse cinquecentesche di quella "grande giornata d ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.