POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , in Atti del Reale Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, IV (1828), pp. 219-244; Breve saggio di cosmografia, Bergamo 1830.
Fonti e Bibl.: C. Castellani, P., G. S., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] lavori nel Vaticano, fra i quali la facciata occidentale e il nicchione del Belvedere (1561-65) e la loggia della Cosmografia; eresse nei giardini il Casino, che ne ha tuttora il nome, originale creazione di Pirro Ligorio; diede valido impulso alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'matematica' designa l'aritmetica, la geometria, l'astrologia, la musica, la prospettiva, l'architettura, la cosmografia e alcune discipline collaterali. Gli studiosi avrebbero riconosciuto soltanto le prime quattro, considerando le altre come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] (1566-1624), allievo di Clavio e professore di matematica all'Università di Parma, autore del fortunato trattato di cosmografia Sphaera mundi (1620) e di una De mathematicarum certitudine dissertatio, pubblicata nel 1615 in appendice agli Aristotelis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] di Palazzo Vecchio, come anche gli strumenti sulla facciata di S. Maria Novella. Anni più tardi a Roma, come cosmografo e matematico di Gregorio XIII, Danti disegnerà i cartoni per le carte geografiche affrescate sulle pareti della Galleria che ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] del Quattrocento:
Il lavoro di fra Mauro sintetizza e compendia aspetti della cosmologia aristotelico-cristiana e della cosmografia aristotelico-tolemaica; la tradizione corografico-geografica su popoli e commerci; la cartografia nautica e quella ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] misurazione delle altezze la cui base non sia raggiungibile, mentre la cosmimetria va al di là della g. e concerne la cosmografia terrestre e celeste, soprattutto per ciò che riguarda il Sole.La g. pratica precisò quindi sempre meglio la sua identità ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testi classici eterogenei: fra questi hanno rilevanza fondamentale Plinio, Pomponio Mela, Solino e gli scrittori medievali di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell'introduzione del De insulis D. spiega anche il significato ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] una base a tre piani: il primo piano (dal basso) contiene stretti rilievi rettangolari con l'Astrologia, la Musica, la Cosmografia e la Storia; suciascuno degli angoli è collocata una sfinge. La sezione centrale della base è decorata da episodi della ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] volgare di opere di filosofia naturale e morale di matrice aristotelica e di trattati scientifici, in particolare di astronomia e cosmografia. Si tratta di un programma, illustrato nei dettagli in una lettera a Pietro Aretino del 24 marzo 1541, che ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.