Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] ogni singola costruzione separatamente dalle altre. Nel primo libro del De Revolutionibus, che costituisce un trattato di cosmografia, Copernico presenta in forma semplificata il proprio sistema del mondo. Il motivo centrale che lo caratterizza è ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] che mi ha fatto fare. Io ci imparai fra le altre cose che tutte le parti essenziali del sistema del Bruni, salvo la cosmografia, si trovino negli scritti dei nuovi platonici; cosa che io ignorava» e concludeva (pp. 179 s.) «le invio questo rozzissimo ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] pubblicò pure: Catecismo de la Geografía de Venezuela precedido de unas breves nociones de Geografía General y de Cosmografía, Parigi 180; Esposición que dirijè a la honorable diputación provincial el gubernador de Barinas,coronel A. Codazzi, Caracas ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] circostanze sono le seguenti: il D. aveva un amico portoghese, un canonico di Lisbona, Fernand Martins, appassionato di cosmografia. Essi avevano avuto parecchie volte l'occasione di parlare di una nuova via delle spezie, specialmente allorché essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] Con il linguaggio simbolico e allegorico tipico della cultura filosofica platonizzante, Bernardo Silvestre tratteggia nella sua Cosmografia il personaggio di Endelichia, principio vivificante che mette ordine e pone una mediazione fra supernaturale e ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] della schola del glorioso et divoto santo Rocho; Bernardino Baldi, Cronica de matematici, Urbino 1707, p. 104.
B. Soria, La cosmografia istorica, Napoli 1822, p. 48; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel secolo XV, in Archivio Veneto, XXXIV/1 (1887 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] fra di loro, con tutte le feste mobili di qual si voglia anno proposto…; cl. XIII, cod. XVIII: [Trattato di cosmografia] In questa presente hopera, si dimostra quanto la terra sia maggiore dell’acqua e dell’elemento dell’aria, e similmente quanto la ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] .
L'anno seguente uscì un nuovo volume, in italiano, intitolato Della fabbrica e uso di diversi stromenti di astronomia e cosmografia (ibid., R. Meietti), nel quale l'autore passava in rassegna i diversi tipi di strumenti osservativi, sia antichi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] e scientifica del suocero. I suoi libri di testo scientifici destinati all’insegnamento, come il trattato di cosmografia intitolato De dimensione Terrae (1550), contribuiscono più di altri alla formazione dei giovani tedeschi. Peucer esalta l ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] Ruffini.
La strada dell'erudizione è segnata nell'Ottocento dal somasco M.G. Ponta, studioso di allegorie, astrologia e cosmografia, di storia della critica e dell'autenticità di testi minori (lettera a Guido Novello, commento di Pietro, epistola a ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.