• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [111]
Storia [41]
Astronomia [30]
Geografia [30]
Arti visive [27]
Letteratura [25]
Temi generali [21]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [16]
Matematica [13]

GAUTIER de Metz

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER de Metz Vincenzo De Bartholomaeis Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde. È un lungo poema in [...] di Autun. Il poema reca la data del 1245. È diviso in tre parti e in 45 capitoli. La prima parte (Cosmografia) tratta della creazione del mondo secondo il racconto della Genesi. La definizione dell'uomo trae poi l'autore a parlare dell'intelligenza ... Leggi Tutto

ANGELITTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELITTI, Filippo Giovanni Boaga Anna Buiatti Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] pp. 315-328; di P. Emanuelli, in Arch. di storia della scienza, XIII(1931). pp. 69-73; U. Rivarola, Gli scritti di astronomia e cosmografia dantesche di F. A., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, I(1941), pp. 120-141; G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMUSIO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMUSIO, Giovanni Battista Roberto Almagià Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del [...] coltivò il latino e il greco ed anche - a quanto sembra - alcune lingue orientali, ma si dedicò soprattutto alla cosmografia e alla geografia, nelle quali divenne versatissimo. Sin dal 1505 entrò come straordinario tra i notai nella cancelleria della ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – GIACOMO GASTALDI – ALVISE MOCENIGO – ALDO MANUZIO – PIETRO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] L'analisi di altri campi d'indagine, tra cui ricordiamo, per esempio, la lessicografia, la matematica e la cosmografia, sembra dimostrare che diverse correnti di idee cosmologiche svolsero un ruolo di primo piano nella storia intellettuale cinese. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] sotto la guida di Francesco Storella e Giovanni Bernardino Longo, approfondisce la dottrina di Aristotele, studia matematica e cosmografia, poi medicina e anatomia presso Antonio Pisano, affina le capacità oratorie in lunghe dispute pubbliche con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

Sweynheym, Conrad

Enciclopedia on line

Sweynheym, Conrad Tipografo (n. Magonza - m. Roma 1477), operaio di I. Fust e di P. Schoeffer. Dopo l'assedio di Magonza (1462) venne in Italia, e per invito forse del cardinale Giovanni Torquemada si stabilì a Subiaco, [...] di Cicerone, e in seguito (1468-73) una serie di classici italiani e il commento biblico di Niccolò di Lira (1471-72). Scioltasi la società, S. incise le carte della Cosmografia di Tolomeo, opera terminata e pubblicata poi (1478) da A. Buckinck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI LIRA – DE CIVITATE DEI – INCUNABOLI – LATTANZIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweynheym, Conrad (2)
Mostra Tutti

GASTALDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDI, Giacomo (o Iacopo; detto maestro Iacopo piemontese) Roberto Almagià Il più celebre cartografo italiano del sec. XVI, nato a Villafranca Piemonte al principio del Cinquecento, ma vivente e operante [...] anche numerosi elenchi di nomi locali antichi e moderni. Nel 1546 ebbe da G.B. Ramusio l'incarico d'istruire il figlio nella cosmografia; e da allora fu in rapporti di amicizia e di studî, oltre che con il Ramusio, con altri dotti uomini del tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Giambullari, Pier Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giambullari, Pier Francesco Giancarlo Mallacurati Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima [...] mondana e sociale, il senso umanamente rigenerante di questa sapienza accumulata ai bordi del poema: come quando (parlando appunto di cosmografia e di astrologia) ricorda che " chiunque non si dimentica di essere nato e di viver uomo " (Lez. I, p. 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambullari, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

BELLAVISTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVISTA, Girolamo Angela Codazzi Cartografo veneziano, provvigionato dalla corte-papale nel sec. XV. Come "misser Girolamo viniziano" figura durante i pontificati di Pio II e di Paolo II in parecchi [...] in Roma"; non ne indica l'autore, ma si pensa di attribuirla al B., in quanto in quel tempo era il solo cosmografo alla corte papale. Anche di questo mappamondo non è rimasta traccia. Bibl.: G. Uzielli, Paolo dal Pozzo Toscanelli, in Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] fede degno, per essere litterato, e che ha cognizione assai, quanto fa di bisogno a questi avvisi, e della astrologia e della cosmografia; el quale assai tempo ha consumato utilmente a ricercare questi mari e terre et insule di qua, e datone di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cosmografìa
cosmografia cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmogràfico
cosmografico cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali