MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] brevemente militando nell'esercito imperiale, e dai corsari musulmani.
Queste navigazioni lo resero esperto in geografia e in cosmografia, cosicché poté correggere alcuni errori risalenti a Tolomeo. Rientrato in patria, il 18 febbr. 1557 fu nominato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di entrambe le tutrici, e la guida di validi insegnanti fra i quali Matteo Neroni per la geografia, la storia e la cosmografia, e lo scolopio Famiano Michelini, già allievo di Galileo, per la matematica e l'astronomia. Non mancò l'attività fisica e l ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] estremamente sfavorevole, accettò con entusiasmo l'opportunità dedicandosi allo studio dell'architettura militare, dell'artiglieria e della cosmografia.
Dopo un certo periodo, resosi conto "che la teorica poteva valere molto poco senza la pratica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] eclissi, sulle loro cause e regolarità, sui calcoli calendaristici, e così via. Zhao sosteneva una visione particolare della cosmografia, come sintesi delle antiche scuole Huntian (qualcosa di simile all'antico Cosmo greco delle due sfere) e Gaitian ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] questione risentono della profonda diversità dei criteri d'osservazione di coloro che le compilarono. Nel XVII sec., i cosmografi e i cronisti reali ricorsero con una certa regolarità alla tecnica del questionario come strumento di raccolta di dati ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Marchena che egli conoscerà solo nel 1492), cui il Manzano lascia intendere che avrebbe confidato il suo "segreto". Questo cosmografo di fama lo raccomandò ad alcuni personaggi della corte, allora a Cordova: in particolare a Diego Deza, domenicano e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] D., e Gaudenzio Merula, letterato ed insegnante a Vigevano, con il quale il D. intrattenne rapporti di amicizia; di una Cosmografia, il cui contenuto ci è completamente ignoto e che forse non giunse mai a compimento.
Mosso dal desiderio di preservare ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] così vivo, alto e macchinato ingegno come il padre; […] non è di molte parole, [tuttavia] parla assai bene […] di cosmografia, di matematica e di questi suoi secreti naturali". Il quadro delle relazioni intrattenute dal nuovo granduca con gli altri ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] che in genere durava un triennio. Essa consisteva in un corso di studi comprendente varie materie (storia, cosmografia, matematica, geometria, architettura militare, scienze nautiche) e in un addestramento pratico comprendente la ginnastica, il nuoto ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] tregua quinquennale.
Al D. l'imperatore affidò, inoltre, un incarico particolare di tutt'altro genere: appassionato di cosmografia, egli aveva avuto e letto con interesse il nuovissimo Tractatus de duabus Sarmatiis (Cracovia 1517) di Maciejz Miechowa ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.