D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] delle molteplici connessioni fra uno scritto e l'altro, le sue pregnanti osservazioni su Leonardo da Vinci e la Cosmografia. Al rapporto fra Leonardo e l'ambiente artistico milanese il D. aveva già intitolato pagine nuove nelle prospettive nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] per il conte d'Olanda Floris V. Alla stessa epoca risale l'anonimo De Natuurkunde van het geheelal, una cosmografia enciclopedica rimata in nederlandese (Jansen-Sieben 1968), ispirata parzialmente al De philosophia mundi di Guglielmo di Conches, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Ben undici lettere di Alcuino sono dedicate a questioni poste da Carlo Magno relative all'aritmetica, all'astronomia e alla cosmografia. Lo stesso imperatore ordinò di disegnare mappe del Cosmo, della Terra, dei pianeti e delle stelle, e pretese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] parti del sapere], Taipei, Zhonghua shuju, 1966-1975, 100 v. (trad. it.: Libro dei monti e dei mari (Shanhai jing). Cosmografia e mitologia nella Cina Antica, a cura di Riccardo Fracasso, Venezia, Marsilio, 1996; trad. fr.: Étude sur la mythologie et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] molle per orioli».
In questi intensi anni del Cinquecento, un grande astronomo, Egnazio Danti (1536-1586), primo cosmografo nominato dal granduca Cosimo, diresse la costruzione degli strumenti astronomici sulla facciata della chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dodici upāṅga ('sottosezioni'), che includono la Sūryapaṇṇatti e la Candapaṇṇatti sull'astronomia e la Jambuddīvapaṇṇatti sulla cosmografia; dieci paiṇṇa; sei cheyasutta; quattro mūlasutta; due testi miscellanei. Alcuni di questi testi canonici sono ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.