Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] volta una dinamica celeste fondata su precise leggi matematiche e accurati dati osservativi. Tuttavia, le sue ardite concezioni cosmologiche, l’ideale di armonia e le virtù motrici del Sole (e dei pianeti) suscitano obiezioni tra i contemporanei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] la metafisica generale, o ontologia, e le tre metafisiche speciali che hanno per oggetto il mondo, l’anima e Dio (cosmologia, psicologia e teologia). La seconda parte della filosofia comprende invece l’etica, l’economia, la politica e il diritto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dei re. Si tratta di descrizioni del viaggio del Sole da oriente a occidente in figure e testi che codificano la cosmologia dell'epoca. Anche in queste composizioni entrano in gioco le dispute del tempo; dopo l'epoca di Amarna il 'classico' testo ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] un qualcosa che però si mostra soltanto in parte, perché il suo volto è, appunto, una maschera.
Iniziazione e cosmologia
Il momento più caratteristico per l'intervento delle maschere è costituito dai riti di iniziazione. Nell'Africa occidentale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] dal principio del XIII secolo, comincia a essere conosciuto in Occidente attraverso gli Arabi tutto Aristotele, e in particolare la sua cosmologia e la sua fisica. L’uomo occidentale, nel suo sforzo di plasmare la natura, vorrebbe dare il via ad un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] la possibilità di inserire i vari modelli planetari di Tolomeo, la cui funzione era di compiere calcoli corretti, in una cosmologia fisica sul modello di quella di Aristotele, la cui funzione era invece di spiegare la vera struttura e le cause del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] modo egli individua un agente materiale che regola i rapporti di scambio tra macrocosmo e microcosmo, mettendo in crisi la cosmologia aristotelica che separava in modo netto sfera del divino e sfera dell’umano.
Le origini del concetto di quintessenza ...
Leggi Tutto
Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft)
Critica della ragion pura
(Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura [...] polarità. I ragionamenti intorno all’anima producono infatti paralogismi, quelli intorno alla cosmologia antinomie, mentre le pretese prove dell’esistenza di Dio cosmologica e fisico-teologica si riconducono all’argomento di Anselmo, da Kant definito ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di 10−12 e ha reso possibili misure di tempi di qualche milione di anni, di particolare interesse in geofisica, cosmologia e archeologia. La spettroscopia con fogli sottili sotto fascio e lo studio del Lamb shift di nuclei, quasi interamente privi ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della massa delle particelle, per le quali la scoperta del bosone di Higgs rappresenterebbe una prova convincente di esistenza.
Cosmologia
L’osservazione e lo studio del moto degli astri (reale o apparente) è, probabilmente, la più antica delle ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...