Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] saggezza dei primi profeti monoteisti. Gli Arabi adottarono la teoria alchimistica sviluppata in epoca alessandrina, che formulò la cosmologia egiziana del dio Theuth e di Ermete Trismegisto nel linguaggio della filosofia greca. Gli alchimisti arabi ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] al movimento del terzo cielo. Il commento alla lettera del primo verso della canzone si presta così a un lungo inciso di cosmologia celeste e di angelologia. Il numero dei cieli e il numero degli angeli attirano l'attenzione dantesca. Gli otto cieli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dedicata esclusivamente proprio al Libro II di cui volle anche curare una nuova edizione. Un forte interesse per la cosmologia e la geografia fisica attraversa tutta la sua vita: egli si adoperò affinché la geografia diventasse materia d'insegnamento ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] cui una deflagrazione universale non porrà le premesse per l'inizio di un nuovo ciclo. Essa sarà alla base della cosmologia stoica, e in seguito si trasmetterà alla cultura romana dell'età imperiale, dove Virgilio le darà una coloritura ottimistica ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] altre radiazioni. Questa spiegazione è abbastanza macchinosa e ad hoc, e non ha trovato molto credito nella comunità dei cosmologi. La teoria di un Universo senza principio né fine aggirerebbe però anche un'altra difficoltà del modello standard: se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della matematica e della fisica matematica, autore di alcuni fondamentali contributi allo sviluppo della meccanica e della cosmologia, Poincaré fu molto vicino a scoprire in contemporanea con Einstein la teoria della relatività speciale. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Stukeley e Halley; soltanto qualche giorno più tardi, Halley, leggendo alla Royal Society il primo di due brevi scritti sulla cosmologia, Of the infinity of the sphere of the fix'd stars (1720), affermava: "Occorre occuparsi di un altro argomento di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] invece i dati geografici forniti nel Classico dei monti e dei mari alla luce dei modelli e dei principî dell'antica cosmologia cinese e di altre antiche rappresentazioni dello spazio, cioè all'interno di un vasto schema di concetti e di valori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] anche il punto in cui la tradizione della letteratura esameronale e dei commenti alla Genesi viene a saldarsi con la cosmologia neoplatonica latina elaborata da Calcidio e da Macrobio, dando vita a un modello che rimarrà dominante fino a buona parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ad alta densità di cui sono costituite le pulsar, o il fluido ancora più denso che rappresenta il cuore della cosmologia del big bang. La vera specializzazione di questi teorici aveva meno a che fare con il particolare tipo di materia oggetto ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...