Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dello Pseudo-Plutarco sopravvive in cinque libri, i quali trattano i principî primi e la fisica teoretica (Libro I), la cosmologia (II), la meteorologia (III), la psicologia (IV), la generazione e l'embriologia (V); in essa ogni capitolo comincia con ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ad alcune tesi della Protogaea di Leibniz e all'opera di Ch. Bonnet. Nel 1768 pubblicò una vera e propria cosmologia sotto forma di poema mitologico (Dei cataclismi sofferti dal nostro pianeta, in L'Europa letteraria, poi Londra 1786).
Rielaborando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] due secoli.
La Scuola di Chartres, rileggendo l’unico dialogo platonico noto all’epoca, il Timeo, fonda una vertiginosa cosmologia; il pensiero mistico tocca vette altissime coi Vittorini, Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen; con l’opera di ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] linguaggio settoriale della pedagogia si sommano quelli relativi alle singole materie scolastiche.
Esistono poi discipline come la cosmologia, scienza fisica e nel contempo storica, oppure la mineralogia, interrelata sul piano degli oggetti di studio ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] Pd XXVIII 119 (due volte).
Conformemente all'insegnamento scientifico e filosofico del tempo, anche i principi afferenti la cosmologia, la psicologia e l'etica sono frequentemente enunciati sul fondamento di una sistemazione triadica: li principii de ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] prima fase non se ne è trovata traccia.
Un altro grande problema aperto della fisica contemporanea, e in particolare della cosmologia, è l’energia oscura, ovvero la forma di energia al momento del tutto ignota che spiega l’espansione dell’Universo ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] .
In questa miscellanea risulta evidente l’attenzione di Valla per retorica, dialettica, matematica, astronomia, musica, teologia, cosmologia, etica e medicina. Appare così con chiarezza la molteplicità degli interessi e l’originale enciclopedia di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] sul ricorso di un ciclo di diciannove anni, per una accentuata pretesa di completezza (esso contiene elementi di cosmologia, cosmografia e cronologia; tratta della misura della terra e delle sfere, dell'origine dei fenomeni meteorologici, delle varie ...
Leggi Tutto
spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] più frequente di s., sia nella Commedia che nel Convivio è quello di " cielo ", ovviamente inteso secondo i principi della cosmologia aristotelico-scolastica. Questa equivalenza è resa esplicita per es. in Cv II III 17 uno cielo per sé, o vero spera ...
Leggi Tutto
equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] . Coerentemente con la regola che voleva ogni moto celeste risultante da un principio motore indipendente, la cosmologia medievale, prima dell'astronomia alfonsina, completava il sistema delle sette ‛ sfere ' dei pianeti (v. EPICICLO) attribuendo ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...