mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] atto / tal vime, che già mai non si divima (Pd XXIX 35: i cieli - potenza e atto congiunti - si situano nella cosmologia dantesca, tra gli angeli e la terra).
4. " Grado intermedio " tra due opposti stati, qualità, affezioni: però che... tra l'anima ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] seconda tesi nella discussione avvenuta a Mantova: e si osservi fin d'ora che altre tesi riconducibili a principi cosmologici differenti (per esempio che terra e acqua formino un'unica sfera di cui l'acqua occupa le cavità) rimangono assolutamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] del genere fu il canonico inglese Alessandro Neckam (1157-1217), che nel De naturis rerum passava in rassegna la teologia, la cosmologia e le realtà naturali, queste ultime secondo lo schema dei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco). Ricca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] a essa si trova il fuoco esterno e, oltre ad esso, si estende lo spazio infinito.
Non è chiaro quanto le idee cosmologiche fossero omogenee all’interno della scuola pitagorica, che all’altezza del IV secolo a.C. si dissolve in una sorta di religione ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] della tradizione ebraica.
Il M. si dedicò ai filosofi presocratici, nei contributi degli anni 1936-40, tra i quali Sulla cosmologia ionica da Talete a Eraclito (Padova 1940), e poi del 1954 (I pitagorici, Bari) e del 1963-64 (come Ionici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] alla teoresi sul mondo, quest’opera offre un’esposizione allegorica del racconto mosaico della creazione, il cui senso riposto sarebbe svelato dalla cosmologia filosofica.
Creato da Dio (che è uno e unico), il mondo è anch’esso uno, ma è l’uno del e ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] del termine hua cheng nel tradurre il concetto di creazione ex nihilo. Tale termine, infatti, fu adottato nel contesto cosmologico confuciano e neoconfuciano nel senso più immediato di completamento di una trasformazione e si trova ad avere un senso ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] ricerca filosofica
Le prime indagini. Alle iniziali ricerche sull'origine del mondo (cosmogonia) e sugli elementi naturali (cosmologia e fisica) che videro protagonisti i pensatori della Magna Grecia e delle coste egee dell'Asia Minore, seguirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] filosofico tecnico di Epicuro, ma scrive il suo poema in eleganti esametri, ispirandosi al modello letterario del poema cosmologico di Empedocle. Perfino Cicerone, che non nutre grande simpatia per l’epicureismo, in una lettera al fratello Quinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] argomentazione – “è impossibile che l’infinito venga conosciuto da una potenza finita” – evidenzia come, secondo la cosmologia aristotelica, le rivoluzioni dei corpi celesti siano prodotte da motori identificati con sostanze intellettuali: se il ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...