Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] e filosofiche. Il commento di Calcidio al Timeo rappresenta un veicolo essenziale per la diffusione non solo della cosmologia platonica, ma della filosofia antica tout court: i medievali, e gli chartriani in particolare, accolgono e sviluppano alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] - 1292 o 1294) e Giovanni Pecham, ed esercita in generale una forte influenza sui filosofi del XIV secolo. Nella cosmologia neoplatonica di Francesco Patrizi, la luce gioca un ruolo centrale: è un’entità intermedia tra il mondo corporeo e incorporeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] stato un prete egiziano perché non vi sono accenni a riti teurgici, vi appaiono influenze platoniche ed elementi di cosmologia stoica e analogie col pensiero del primo gnosticismo cristiano, ma tutto sembra essere il risultato di una compilazione ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] arti di Bologna, confermano che lo statuto teorico di queste scienze non è più riconducibile alla fisica e alla cosmologia aristotelica, ma piuttosto alle dottrine dei grandi scienziati più tardi e, per quanto concerne appunto l’astronomia, all’opera ...
Leggi Tutto
Giovanni di Jandun
Cesare Vasoli
Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328.
Non conosciamo le circostanze della [...] diffuso e citato dai maestri dell'epoca. In questo scritto G. espone le principali interpretazioni averroistiche della cosmologia e della fisica aristotelica, attribuendo talvolta ad Averroè anche soluzioni e dottrine non conformi del tutto alla ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] degli elementi del mondo sublunare deve essere proporzionale al grado di eccellenza che ognuno d'essi riveste nella cosmologia aristotelica, e dall'altro sull'ipotesi che la terra, pur emergendo dalla superficie delle acque, sia però attraversata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] secondo viaggio in Sicilia alla morte), tra i quali si segnalano il Timeo e il Crizia, dove speculazioni cosmologiche sono accompagnate dall’affascinante mito di Atlantide. Tra le lettere attribuite a Platone, solo alcune sono giudicate autentiche ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] del Latini (ma anche del Detto d'Amore); in 600 sestine I. vi affronta argomenti astronomici, astrologici, di fisica e cosmologia naturale, d'etica e di politica, di estetica femminile, in uno stile contorto e pesante che è d'altronde notevole pel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] campus si sono istituiti segnali stradali non solo in cinque lingue ma anche in Braille, e si propugna una Cosmologia Femminista, che sostituisce alla metafora maschilista ed eiaculatoria del Big Bang la teoria del Gentle Nurturing, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] a grandi intervalli di tempo. Il filosofo e mago Cornelio Agrippa di Nettesheim, che si ispira alla cosmologia neoplatonica di Marsilio Ficino, critica aspramente l’astrologia giudiziaria, ma ritiene possibile che segni celesti straordinari ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...